Legislazione notarile (2012/2013)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01084
Docente
Lorenzo Salvatore
Coordinatore
Lorenzo Salvatore
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
2° semestre - aprile/maggio 2013, 2° semestre - febbraio/marzo 2013

Orario lezioni

Obiettivi formativi

- Offrire allo studente un quadro sufficiente al fine di comprendere il ruolo della funzione notarile nel diritto civile in generale e nell'attività negoziale in particolare.
- Approfondimento della legislazione notarile per le parti più direttamente funzionali al bene primario della certezza del diritto, avendo pertanto riguardo sia alla funzione c.d. di adeguamento che a quella di certificazione (o, più in generale, di formazione della prova).
- Esaurita la trattazione dell'attività del notaio quale "pubblico ufficiale", fornire, anche attraverso l'illustrazione di casi pratici, un'idea esaustiva dell'attività del notaio quale "professionista".

Programma

- La figura del Notaio
- Notaio e Unione Europea
- Notaio ed efficienza economica
- Notaio e Common Law
- Notaio e informatica (l'atto digitale)
- Notaio e Costituzione

- Origini del Notaio
- La normativa vigente
- Il Notaio

- Organizzazione Notarile
- Archivi Notarili

- Funzione Notarile
- Approfondimento artt. 27 e 28 l.n.
- Competenza Notarile

- La forma degli Atti Notarili

- La lingua dell'Atto Notarile

- I c.d. minorati

- Le autenticazioni
- Copia estratti certificati
- Legalizzazioni
- Annotazioni
- Cause di nullità dell'atto

- Adempimenti Notarili
- Deontologia Notarile
- Responsabilità del Notaio

- Atti Notarili
- Atti tra vivi
- Atti societari
- Atti mortis causa
- L'atto digitale

Modalità d'esame

L'esame consisterà in una prova orale.

Materiale didattico

Documenti

Condividi