Il corso si propone di fornire un quadro organico della disciplina del diritto dei trasporti in tutte le sue articolazioni. L’insegnamento mira a illustrare i principi su cui si fonda il sistema dei trasporti e a indicare le categorie generali alle quali ricondurre i principali istituti, in modo da consentire allo studente di sostenere un iter argomentativo razionale nell’esame di casi pratici. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli istituti, di essere in grado di esporli con linguaggio adeguato e di sostenere le proprie tesi con osservazioni corrette.
Dall’analisi delle fonti specifiche, si procede allo studio dei contratti di utilizzazione dei mezzi di trasporto e, quindi, sono considerati i trasporti stradali, marittimi e aeronautici e, in particolare, si analizzano le diverse discipline del regime della responsabilità del vettore, a seconda del veicolo usato. La disciplina nazionale è studiata in coordinamento con la normativa internazionale uniforme e con quella dell’Unione europea.
Specifica attenzione è dedicata anche allo studio dei contratti di subtrasporto, di trasporto multimodale, di logistica, anche in considerazione dell’importanza che questo ultimo sta acquisendo nella pratica dei traffici commerciali. E’ considerato anche il tema della sicurezza.
Testo consigliato.
Zunarelli – Comenale - Pinto, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, Cedam, ult. ed., in particolare i capitoli 2, 3, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 13, 14, 15, 16, 17, 19; 20; 21, 23, 24.
In alternativa
Lefebvre – D’Ovidio – Pescatore – Tullio, Manuale di diritto della navigazione, Giuffré, ultima edizione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Zunarelli – Comenale - Pinto | Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti | Cedam, | 2016 |
Modalità dell’esame.
L’esame sarà in forma orale e verterà sull’intero programma. Il colloquio è teso a verificare:
la profondità delle conoscenze maturate;
la proprietà del linguaggio;
la capacità di analisi e di argomentazione.
La votazione finale è espressa in trentesimi.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale con indicazioni del docente sulla pagina web.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********