Diritto regionale e degli enti locali (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00341
Docente
Jacopo Bercelli
Coordinatore
Jacopo Bercelli
crediti
9
Settore disciplinare
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 1-ott-2018 al 14-dic-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche necessarie per analizzare e interpretare il ruolo istituzionale, l’organizzazione e le funzioni delle regioni e degli enti locali. L’insegnamento mira a far comprendere le categorie logico-giuridiche proprie del sistema delle autonomie locali in Italia, così da far acquisire allo studente la capacità di orientarsi e ricostruire in modo autonomo e consapevole gli istituti giuridici tipici di un sistema autonomistico.

Programma

Il programma è strutturato in due parti, coordinate tra loro, dedicate rispettivamente alle Regioni e agli Enti locali.
Prima parte: Storia ed evoluzione dei rapporti Stato-regione – La funzione statutaria e legislativa delle Regioni dopo la riforma del Titolo V del 2001 – La potestà legislativa regionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale – La funzione amministrativa delle Regioni e il principio di sussidiarietà.
Seconda parte: Il soggetti dell’amministrazione locale – Gli organi – Le funzioni fondamentali del sistema delle autonomie locali. La funzione normativa: statuti e regolamenti degli enti locali – I cittadini e l’amministrazione locale – L’amministrazione locale tra Stato e Regioni.

Modalità didattiche
Le modalità didattiche sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni con il supporto di pronunce giurisprudenziali particolarmente significative, utili all’implementazione delle conoscenze teoriche. Inoltre, vengono proposte attività di valutazione in itinere dell’apprendimento, mediante l’esposizione in aula da parte degli studenti di casi giurisprudenziali precedentemente analizzati dal docente.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.
Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente.

Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma.

TESTI CONSIGLIATI:
R. BIN, G. FALCON (a cura di), Diritto regionale, Il Mulino, ultima edizione.
L. VANDELLI, Il sistema delle autonomie locali, Il Mulino, ultima edizione, limitatamente ai capitoli IV, V, VI, VII, VIII.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R. BIN - G. FALCON Diritto regionale Il Mulino - Bologna 2018 ultima edizione disponibile
L. VANDELLI Il sistema della autonomie locali Il Mulino - Bologna 2018 ultima edizione disponibile

Modalità d'esame

L’esame si svolge con una prova orale unica, che verte sull’intero programma.
La prova orale unica consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite;
- la capacità analitica ed argomentativa.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi