Il corso si propone di analizzare gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie di lavoro e la disciplina del processo del lavoro e mira a fornire allo studente il metodo teorico e pratico per l’utilizzo e l’interpretazione delle norme processuali poste a tutela dei rapporti di cui all’art. 409 del codice di procedura civile e di quelle che regolano il rito speciale per i licenziamenti.
La disciplina introdotta dalla L. 533 del 1973 e successive modificazioni - Le controversie individuali di lavoro e la loro specificità rispetto al rito ordinario – Rinunce, transazioni, conciliazione in sede amministrativa e in sede sindacale – Giudizio di primo grado – Mezzi di impugnazione – Disposizioni processuali dello Statuto dei lavoratori – La L. n. 92/2012 ed il rito speciale per i licenziamenti – Il D. Lgs. n. 23/2015.
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate all’analisi dei temi oggetto del programma che spesso avviene anche attraverso l’esame di pronunce giurisprudenziali particolarmente significative.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Francesco Paolo Luiso | Diritto processuale civile, vol. IV - I processi speciali (Edizione 10) | Giuffrè | 2019 | 9788828813934 |
Prova orale con valutazione finale espressa in 30esimi, senza differenziazione fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
La prova orale, che verte sull’intero programma, consiste in un colloquio teso a verificare:
- le conoscenze maturate;
- la comprensione dell’inquadramento sistematico degli istituti esaminati;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica e argomentativa.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********