Medicina del lavoro (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01695
Docente
Cecilia Arici
Coordinatore
Cecilia Arici
crediti
9
Settore disciplinare
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 30-set-2019 al 14-dic-2019.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione delle principali leggi e normative in tema di prevenzione, tutela, promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con riferimento anche alla tutela di gruppi o delle condizioni di maggiore vulnerabilità (ad es. lavoratori suscettibili, genere femminile, gravidanza, etnie, invecchiamento).
Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sulle tematiche attinenti a principi generali di medicina del lavoro, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, informazione e formazione, con riferimento alle differenti tipologie di rischio lavorativo (chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico).
Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione sia nella singola azienda, sia nel Servizio Sanitario Nazionale, nonché circa gli aspetti assicurativi e previdenziali con specifico riferimento alle tutele per le malattie professionali/lavoro-correlate e gli infortuni sul lavoro, ed agli enti pubblici e di categoria dedicati a tali tutele.
Il corso si propone di far acquisire la piena consapevolezza e la capacità di applicare tali conoscenze e comprensioni nella pratica della propria attività professionale giuridica nel mondo del lavoro, con particolare riferimento alla capacità metodologica di analizzare una tematica intorno alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di procedere ad individuare appropriati indirizzi operativi e le relative soluzioni per l’utente.

Programma

• Principi generali della Medicina del Lavoro e della prevenzione nei luoghi di lavoro
• I principali rischi occupazionali
• Le malattie professionali e lavoro-correlate. Il nesso di causalità
• Gli infortuni sul lavoro
• Legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
• Le figure e le strutture per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
• Valutazione del rischio
• Sorveglianza sanitaria. Giudizio di idoneità lavorativa
• Alcol, tossicodipendenze e lavoro
• Adempimenti medico-legali.

METODI DIDATTICI
Il corso verrà svolto attraverso didattica frontale, con costante ricerca di coinvolgimento degli studenti nella elaborazione di concetti, nell’acquisizione del lessico e delle metodologie, con ampio spazio alla discussione ed interazione. La lezione frontale è arricchita da esempi di applicazione pratica, nonché dalla discussione di situazioni e casi specifici, con taglio giuridico, tratti dal campo.

MATERIALE DIDATTICO/BIBLIOGRAFIA
1) Normativa attuale. Cantoni S. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 4, pag. 51-60.
2) La Medicina del lavoro: medicina e salute occupazionale. Alessio L, Franco G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 5, pag. 63-73.
3) Valutazione del rischio. Manno M, Cavallo DM, Cattaneo A. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 15, pag. 209-227.
4) Principio di precauzione. Arici C, Franco G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 16, pag.229-232.
5) Sorveglianza sanitaria. Soleo L, Basso A, Lovreglio P. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 23, pag. 317-333.
6) Evoluzione della normativa in tema di salute e sicurezza. Cantoni S. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 34, pag. 437-447.
7) Strutture Pubbliche. Saretto G. Toffoletto F. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 35, pag. 449-460.
8) Funzioni dei servizi pubblici. Introduzione. Tomei F, Caciari T. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 36, pag. 461-462.
9) Funzioni dei servizi pubblici. Malattie professionali: emersione, prevenzione e organo di vigilanza. Bosco MG. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 38, pag. 469-476.
10) Funzioni dei servizi pubblici. Prevenzione infortuni e organo di vigilanza. Pizzutelli G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 40, pag. 483-488.
11) Aspetti medico-legali della professione. Montanari Vergallo G, Gulino M, Frati P. In: Alessio L, Franco G, Tomei F, Trattato di Medicina del lavoro, Piccin, Padova, 2015, cap. 45, pp. 525-539.
12) Ruolo del medico del lavoro nella prevenzione degli infortuni. Porru S, Arici C. In: Alessio L, Franco G, Tomei F, Trattato di Medicina del lavoro, Piccin, Padova, 2015, cap. 46, pp. 541-550.
13) Relazioni professionali intra-ed extra-aziendali del medico competente. Biggi N, Farina G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 50, pag. 579-589.
14) Sistema assicurativo. Bonifaci G, Naldini S. In: Alessio L, Franco G, Tomei F, Trattato di Medicina del lavoro, Piccin, Padova, 2015, cap. 55, pp. 621-630.
15) Rischi tradizionali, attuali, emergenti. Alessio L, Farina G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 60, pag. 671-679.
16) Patologie da stress. Perbellini L, Romeo L, Goio I, Baldo M. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 152, pag.1743-1756.
17) Idee, riflessioni e strumenti operativi per un “nuovo” ruolo del medico competente. Porru S, Scotto di Carlo A, Arici C. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia 2010, 32(4):437-440.

NOTA GENERALE: Si consiglia agli studenti la consultazione delle leggi in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro vigenti al momento dell’effettuazione dell’esame finale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
F. Tomei, S.M. Candura, N. Sannolo, P. Sartorelli, G. Costa, L. Perbellini, F. Larese Filon, P. Maestrelli, A. Magrini, G.B. Bartolucci, S. Ricci Manuale di Medicina del Lavoro Piccin Nuova libraria S.p.A., Padova 2018 978-88-299-2902-3
Docente - Dott.ssa Cecilia Arici Materiale didattico/bibliografia (come da elenco sopraindicato) fornito dal docente durante il corso, tramite la piattaforma e-Learning (Moodle) di Ateneo / 2019

Modalità d'esame

La prova d’esame finale ha l’obiettivo di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi sopra indicati. L’esame si svolgerà per tutti gli studenti – frequentanti e non frequentanti – in forma scritta, mediante somministrazione di questionario a scelta multipla (31 quesiti in 60 minuti). La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso, al fine di impostare correttamente l’attività di studio. Si sottolinea che sia le lezioni sia gli esami si svolgono in LINGUA ITALIANA, con le medesime modalità previste per gli altri studenti.

Condividi