Colpevolezza e moventi nelle arti e nelle lettere
Verona – 6-7 dicembre
Giovedì 6 dicembre, ore 15.00
Dipartimento di Scienze giuridiche – Aula Magna
Saluti delle Autorità
Prima sessione - Premeditazioni
Presiede e coordina: Marco Cavina (Università di Bologna)
15.30-16.00
Daniele Velo Dalbrenta (Università di Verona), Incoerenze di un delitto. Stadi e figurazioni del movente in The woman in white di Wilkie Collins
16.00-16.30
Cecilia Pedrazza Gorlero (Università di Verona), Delitti imperfetti: il caso di Thérèse Desqueyroux
16.30-17.00
Valerio Gigliotti (Università di Torino), Coscienza del delitto e tragedia del potere nel Macbeth di Shakespeare
Discussione e pausa
17.30-18.00
Gustavo Adolfo Nobile Mattei (Università di Verona), Dalla vendetta al dolore. L’uccisione dell’adultera tra diritto e letteratura
18.00-18.30
Elisa Lorenzetto (Università di Verona), Lettera al mio giudice di Georges Simenon: prove di premeditazione
***
Venerdì 7 dicembre, ore 9.00
Dipartimento di Scienze giuridiche – Aula Magna
Seconda sessione - Enigmi
Presiede e coordina: Ettore Dezza (Università di Pavia)
9.00-9.30
Francesco Sidoti – Mariateresa Gammone (Università de L’Aquila), Non soltanto Giulietta. L’umanità efferata di Cesare Lombroso
9.30-10.00
Paolo Marchetti (Università di Teramo), Gli incerti confini dell’Io. Sdoppiamento della personalità, ipnosi e responsabilità in due romanzi di fine Ottocento
10.00-10.30
Enrico Cassini (Università di Torino), I casi Dr. Caligari e Dr. Mabuse. Autore mediato e ipnosi nelle ombre dell’espressionismo
Discussione e pausa
11.00-11.30
Giovanni Rossi (Università di Verona), Omicidio senza movente: il delitto tra normalità e follia ne L’affaire Redureau
11.30-12.00
Francesco D’Urso (Università di Ferrara), La vicenda dei “diavoli di Loudun”
***
Venerdì 7 dicembre, ore 15.00
Società Letteraria di Verona
Sessione terza - Dissolvenze
Presiede e coordina: Alberto Scerbo (Università di Catanzaro)
15.00-15.30
Realino Marra (Università di Genova), Una rilettura filosofico-giuridica del Pasticciaccio di Gadda
15.30-16.00
Mario Riberi (Università di Torino), Quattro variazioni sul tema Delitto e castigo nel cinema di Woody Allen
16.00-16.30
Ida Ferrero (Università di Torino), La verità negata. La battaglia legale degli storici Deborah Lipstadt e David Irving
16.30-17.00
Alberto Berardi (Università di Padova), L’ombra del potere, la penombra del delitto
17.00-17.30
Roberto Flor (Università di Verona), Wargames. «L’unica mossa vincente è non giocare». “Motivi” e “colpevolezza” nell’hacking moderno
Discussione e chiusura del Convegno
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Verona (saranno riconosciuti 2 CF per la partecipazione a ciascuna delle tre sessioni)
Agli studenti del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza e del corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici che parteciperanno all’evento saranno riconosciuti, previa verifica, 2 CFU (tra le attività formative lett. D)
CSS e script siti DOL