Politica economica (2010/2011)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00265
Docente
Cristina Spiller
Coordinatore
Cristina Spiller
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011

Orario lezioni

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire i concetti di base e offrire un contesto analitico idoneo alla spiegazione delle principali problematiche attuali della politica economica, a livello nazionale e internazionale. L’insegnamento si sofferma sia sull’esame della politica commerciale sia su questioni monetario-finanziarie, commentandole anche alla luce di disposizioni legislative. Per favorire l’apprendimento critico degli strumenti di politica economica, durante il corso verranno proposti approfondimenti mediante esercitazioni e specifiche letture collegate alla realtà economico-sociale.

Programma

Parte Introduttiva
La politica economica nel pensiero dei principali approcci interpretativi.

Parte prima
1. I fallimenti di mercato e i fallimenti di Stato.
2. Intervento pubblico e ruolo della grande impresa.
3. Politiche a favore della concorrenza e regolazione dei mercati.
4. Cenni legislativi sull’intervento antimonopolistico in Italia e nei principali Paesi.
5. La disoccupazione e le politiche per l’occupazione.

Parte seconda
1.Rapporti economici internazionali: analisi teoriche e politiche commerciali
2. Relazioni monetarie internazionali
3. Globalizzazione economica e finanziaria.
4. L’inflazione e le politiche disinflazionistiche.
5. Inflazione e competitività internazionale.

Parte terza
1. L’economia del benessere.
2. Sviluppo economico, benessere sociale e intervento pubblico.
3. Cenni sulle scelte pubbliche secondo la teoria delle votazioni.
4. Cenni sulle scelte pubbliche nella democrazia rapreserntativa.
5. Le problematiche dell’economia italiana, dal dopoguerra ai nostri giorni.

Modalità d'esame

Orale ed eventuale tesina scritta su proposta degli allievi.

Materiale didattico

Documenti

Condividi