1° periodo di lezioni |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso di Politica economica si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per comprendere gli interventi dello Stato in economia. Per questo, dopo un breve escursus sul ruolo attribuito alla politica economica nelle diverse scuole di pensiero, vengono affrontati alcuni temi istituzionali di micro e macroeconomia, al fine di fornire le basi per comprendere le diverse tipologie di intervento dello stato al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di piena occupazione e stabilità dei prezzi.
Parte introduttiva: la politica economica nelle diverse scuole di pensiero
Parte prima: Elementi di microeconomia
Il comportamento degli operatori economici: equilibrio del consumatore e del produttore; il mercato e sue tipologie: mercato di libera concorrenza perfetta, monopolio e forme intermedie.
Parte seconda: Elementi di macroeconomia
La determinazione del reddito nazionale di equilibrio, il moltiplicatore, il modello IS-LM in un’economia chiusa e in un’economia aperta. L’efficacia delle politiche economiche con diverse forme di tassi di cambio. Il modello della domanda e offerta aggregata: il ruolo della politica economica dal lato della domanda e dal lato dell’offerta.
Parte terza: Il ruolo dello Stato nell’economia
Le ragioni dell’intervento dello Stato. Efficienza ed equità. I fallimenti del mercato e le politiche di intervento per correggerli. Le politiche redistributive del reddito. Le politiche di stabilizzazione. Le politiche per la piena occupazione e la stabilità dei prezzi.
L’esame consiste in una prova scritta, in cui lo studente dovrà rispondere a quattro domande aperte in maniera sintetica ed esaustiva. La prova orale sarà obbligatoria per chi è arrivato vicino alla sufficienza e sarà facoltativa per chi vorrà migliorare il voto ottenuto allo scritto.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********