Diritto del commercio internazionale (2011/2012)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S01087
Docenti
Enrico Milano, Marco Torsello
Coordinatore
Enrico Milano
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2012, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2012

Orario lezioni

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2012

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2012

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali del sistema delle fonti del diritto del commercio internazionale e diritto internazionale degli investimenti così come incidono nei rapporti tra Stati, tra Stati e operatori privati e tra operatori privati. Approfondisce i sistemi dell’Organizzazione mondiale del commercio e dell’ICSID, sia dal punto di vista del diritto materiale, sia da quello del sistema di risoluzione delle controversie. Esamina poi la disciplina dei rapporti commerciali tra imprese e dei contratti che li regolano, soffermandosi in particolare su alcune tipologie contrattuali, quali la compravendita internazionale, i contratti di trasferimento di tecnologia e i contratti di collaborazione tra imprese.

Programma

Modulo a)
La prima parte del corso studia il sistema delle fonti del diritto internazionale del commercio e del diritto internazionale degli investimenti, con particolare riferimento alla produzione normativa dell’Organizzazione mondiale del commercio e agli accordi bilaterali di investimento. Verranno poi esaminati i sistemi di risoluzione delle controversie tra Stati in ambito OMC e tra Stati e operatori privati in ambito ICSID.
Modulo b)
Nella seconda parte del corso verranno prese in considerazione specifiche tipologie contrattuali proprie della prassi del commercio internazionale, quali in particolare la compravendita internazionale, i contratti di trasferimento di tecnologia e i contratti di collaborazione tra imprese; in questa sede ampio spazio sarà dato all’analisi delle convenzioni di diritto materiale uniforme rilevanti.

Modalità d'esame

L’esame, che si svolgerà in forma orale, mira ad accertare le conoscenze relative agli istituti oggetto del programma.

Materiale didattico

Documenti

Condividi