Lineamenti di diritto dell'unione europea (2011/2012)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S000521
Docenti
Maria Caterina Baruffi, Caterina Fratea
Coordinatore
Maria Caterina Baruffi
crediti
6
Settore disciplinare
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2012, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2012

Orario lezioni

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2012

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2012

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fare acquisire agli studenti le nozioni fondamentali del sistema giuridico-istituzionale dell’Unione europea attraverso lo studio diretto dei trattati, quali risultanti dall’ultimo trattato di riforma entrato in vigore il 1° dicembre 2009, e dei casi pratici più significativi scaturenti dalla giurisprudenza della Corte di giustizia. Si mira così a fornire le conoscenze necessarie all’esercizio di attività professionali nel campo del lavoro autonomo o presso le pubbliche amministrazioni, centrali e locali, le imprese private e pubbliche e nel terzo settore.

Programma

L’evoluzione storica della costruzione comunitaria e dell’Unione. L’ordinamento giuridico dell’Unione europea: il sistema della competenze, il quadro istituzionale, le fonti, le caratteristiche degli atti dell’Unione e il processo decisionale, il rapporto tra diritto dell’Unione e il diritto interno, anche in relazione al decentramento regionale. La tutela giurisdizionale e i diritti fondamentali nel sistema dell’Unione. Le relazioni esterne. La partecipazione dell’Italia al processo di integrazione europea. I casi di responsabilità dello Stato per fatto del potere legislativo e giudiziario.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale.

Materiale didattico

Documenti

Condividi