Il corso è dedicato, in particolare, all’evoluzione storica della politica sociale dell’UE dal Trattato istitutivo fino all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel dicembre 2009. La prima parte del corso si concentrerà, sullo studio del funzionamento delle fonti nel diritto UE, scontata la vincolatività della Carta dei diritti fondamentali, con particolare riguardo alla distinzione tra fonti hard e fonti soft e al funzionamento del dialogo sociale Ue. Il corso proseguirà approfondendo le tematiche tradizionali del diritto sociale UE: la libera circolazione dei lavoratori, le politiche occupazionali, i lavori atipici, le discriminazioni, l'orario di lavoro, le crisi di impresa, la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Saranno oggetto di approfondimento anche le dir. approvate in base al tit. V del TFUE. Lo studio delle principali sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea è parte integrante del corso.
L’evoluzione dei Trattati e il diritto sociale. Dal Primo programma d’azione sociale a Europa 2020: le politiche della Commissione. Il titolo sociale del Trattato. Il diritto hard e soft; le politiche occupazionali. Il dialogo sociale. Libera circolazione dei lavoratori. Parità di trattamento. Flessibilità dei contratti di lavoro. La direttive adottate ex titolo V del Trattato di Lisbona. La giurisprudenza della Corte di giustizia: casi paradigmatici.
TESTI CONSIGLIATI
S. Sciarra, Manuale di diritto sociale europeo, 2010 Giappichelli, Torino.
L’esame finale è con colloquio orale. Le modalità d’esame sono differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti. Solo per i primi si svolgerà un test finale scritto.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********