Diritto dei trasporti e della logistica (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00315
Docente
Chiara Tincani
Coordinatore
Chiara Tincani
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
IUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2017, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2017

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un quadro organico della disciplina del diritto dei trasporti in tutte le sue articolazioni. Dall’analisi delle fonti specifiche della materia, si procederà allo studio dei contratti di utilizzazione dei mezzi di trasporto e, quindi, particolare attenzione sarà riservata ai trasporti stradali, marittimi e aeronautici e, in questa ottica, si analizzeranno le diverse discipline del regime giuridico della responsabilità del vettore, identificate a seconda del mezzo usato. La disciplina normativa nazionale sarà coordinata e integrata con la normativa internazionale uniforme e con quella dell’Unione europea.
Specifica attenzione sarà dedicata anche allo studio dei contratti affini, tra i quali i contratti di subtrasporto, di trasporto multimodale e, in particolare modo, di logistica, anche in considerazione dell’importanza che questo ultimo sta acquisendo nella pratica dei traffici commerciali. Sarà considerato anche il tema della sicurezza nei diversi trasporti.

Programma

1.Le fonti
2.La sicurezza.
3.L’impresa di navigazione
4.Gli ausiliari.
5.I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile.
6.Il contratto di locazione di nave e il noleggio.
7.Il contratto di trasporto in generale.
8.Il contratto di trasporto di persone.
9.Il contratto di trasporto stradale di cose
10.Il contratto di trasporto marittimo in generale.
11.Il contratto di trasporto aereo in generale.
12.I contratti affini (logistica, trasporto multimodale, spedizione)
13.Il soccorso.
14.Le avarie comuni.

TESTI CONSIGLIATI

Zunarelli – Comenale - Pinto, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, Cedam, ult. ed., in particolare i capitoli 2, 3, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 13, 14, 15, 16, 17, 21, 23, 24.

Modalità d'esame

L’esame sarà in forma orale.

Materiale didattico

Documenti

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi