Il corso si propone di fornire un quadro organico della disciplina del diritto del turismo. Si analizzeranno le fonti specifiche della materia, sia a livello costituzionale sia a livello comunitario e internazionale . In questa prospettiva, sarà esaminata la regolazione regionale del mercato dei servizi turistici e, quindi, si considererà la disciplina del regime giuridico delle agenzie di viaggio.
Si procederà allo studio dei singoli contratti che meglio hanno caratterizzato questo settore. Particolare attenzione sarà riservata allo studio dei contratti dell’impresa alberghiera e al contratto di viaggio. In quest’ultimo caso, si traccerà l’evoluzione giurisprudenziale e dottrinale che la nozione di danno da vacanza rovinata ha subìto fino alla sua definizione normativa con il decreto legislativo n. 79 del 2011.
Sarà considerato anche il tema delle professioni turistiche.
1.Le fonti.
2.L’impresa turistica.
3.L’impresa alberghiera e le altre attività turistico – ricettive.
4.I contratti dell’impresa alberghiera.
5.Le agenzie di viaggio.
6.Il contratto di vendita di pacchetto turistico.
7.Il danno da vacanza rovinata.
8.La prestazione del trasporto con finalità turistiche.
9.Le professioni turistiche.
TESTI CONSIGLIATI
Alvisi, Il diritto del turismo nell’ordinamento giuridico del mercato, Giappichelli, ult. ed, esclusi i capitoli VIII, IX, X.
L’esame sarà in forma orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********