L’insegnamento di Diritto Amministrativo si sviluppa nell’ambito di una prospettiva realistica orientata alla soluzione dei problemi e si propone di fornire le nozioni fondamentali nonché il metodo per interpretare la disciplina e cogliere le tendenze evolutive inerenti l’attività e l’organizzazione amministrativa, nonché le situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo.
L’insegnamento ha pertanto il duplice obiettivo di:
• fornire le nozioni fondamentali e il metodo per comprendere criticamente la logica del diritto amministrativo ed interpretarne la disciplina;
• sviluppare la capacità di impostare adeguatamente questioni giuridiche afferenti al diritto amministrativo individuandone le possibili soluzioni da esporre mediante un lessico tecnicamente corretto.
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze che gli consentiranno di comprendere le nozioni essenziali dell’attività e dell’organizzazione dell’amministrazione, nonché della relativa tutela e di individuarne le principali criticità nella prospettiva giuridica.
Programma:
• La pubblica amministrazione italiana dagli inizi all’inquadramento costituzionale
• I principi costituzionali sull’amministrazione e la loro implementazione nella disciplina dell’organizzazione e dell’azione amministrativa (in particolare: la legge n. 241/1990)
• Riforme costituzionali e nuove prospettive del diritto dell’amministrare, anche nel contesto dei processi di globalizzazione
• Le nozioni essenziali dell’attività amministrativa, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo, alla teoria del provvedimento amministrativo ed agli atti di amministrazione
• L’amministrazione consensuale
• Le nozioni essenziali dell’organizzazione amministrativa
• Situazioni giuridiche soggettive e loro tutela nei confronti della pubblica amministrazione (nozioni essenziali).
Modalità didattiche:
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Con riguardo agli studenti frequentanti le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali. Le lezioni costituiscono l’approfondimento del materiale didattico caricato sulla piattaforma e-learning e reso disponibile di volta in volta prima dello svolgimento di ogni lezione.
Con riguardo agli studenti non frequentanti le modalità didattiche consistono in un supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
MARCO D'ALBERTI | Lezioni di diritto amministrativo (Edizione 5) | G. Giappichelli editore s.r.l., | 2021 | 9788892119642 | |
GUIDO CORSO | Manuale di diritto amministrativo (Edizione 9) | Giappichelli | 2020 | 9788892131736 | parte prima, parte seconda, parte terza (limitatamente ai paragrafi da 1 a 13) |
Contenuti e modalità di svolgimento della prova di accertamento:
• l’esame si svolge in forma orale. Le modalità adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
• Con riguardo agli studenti frequentanti la prova orale verte sugli argomenti del programma che sono stati svolti durante le lezioni frontali e sul relativo materiale didattico reperibile sulla piattaforma e-learning.
• Con riguardo agli studenti non frequentanti la prova orale, da preparare con l’ausilio dei testi consigliati, verte sull’intero programma.
• Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.
Obiettivi della prova di accertamento:
La prova è diretta a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo nonché la capacità di individuare – sulla base di un ragionamento logicamente corretto – soluzioni, da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato, a problemi giuridici emergenti in sede di disciplina della pubblica amministrazione.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********