Il corso si propone di fornire le logiche di base della amministrazione delle aziende pubbliche con particolare riferimento ai processi gestionali, organizzativi e di rilevazione dei risultati. L’insegnamento mira a far comprendere gli strumenti manageriali per la Pubblica amministrazione, sviluppando la capacità di utilizzare un linguaggio corretto ed adeguato; mira inoltre a far acquisire le competenze per una attività di lettura e analisi dei bilanci degli enti locali.
1.Il contesto istituzionale della amministrazione pubblica
2.Processi decisionali nelle amministrazioni pubbliche
3.Sistemi di management e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni
4.Valutare e governare le amministrazioni pubbliche sulla base dei risultati: il performance management
5.La pubblica amministrazione e le imprese
TESTI CONSIGLIATI
Borgonovi E., Fattore G., Longo F., Management delle Istituzioni Pubbliche, IV edizione, EGEA, Milano, 2015 (capitoli 1,2, 4,7,8,9,10, 12, 13,14, 16, 17, 18,19,20, 21, 22,23)
Materiali di supporto alla preparazione (disponibile sul sito http://www.rgs.mef.gov.it ) :
-Principi contabili generali (Allegato 1 decreto legislativo n.118/2011)-
- Principio contabile generale sperimentale della competenza finanziaria (Allegato n.1 DPCM sperimentazione)
- Principio contabile applicato della programmazione (Allegato n.4/1 D. Lgs.118/2011)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Borgonovi-Fattore-Longo | Management delle istituzioni pubbliche | Egea | 2009 | 9788823821057 |
L’esame consiste in un colloquio orale.
Il voto è espresso in trentesimi.
I criteri di valutazione sono:
- profondità ed ampiezza della conoscenza delle nozioni di base della gestione delle aziende pubbliche;
- acquisizione di un metodo di analisi economica;
- proprietà di linguaggio;
- ordine logico, coerenza e chiarezza nell'esposizione.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********