Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone, nel I modulo (Diritto canonico), di fornire gli strumenti essenziali per la conoscenza e l’analisi dell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica, in particolare per ciò che attiene ai diritti fondamentali dei fedeli e alle strutture di governo della Chiesa universale e delle Chiese particolari.
Il II modulo (Diritto ecclesiastico) è dedicato all’analisi dei tratti peculiari della regolamentazione giuridica statuale del fenomeno religioso e dei rapporti tra Stato e confessioni religiose, sia sotto il profilo storico sia dal punto di vista del diritto vigente, con particolare riferimento alle norme di origine pattizia.
Modulo II (12 ore) Lineamenti di diritto ecclesiastico
La legislazione ecclesiastica italiana: fonti storiche e ordinamento vigente. La regolamentazione costituzionale del fenomeno religioso. I Patti Lateranensi e l'Accordo di Villa Madama. Il matrimonio concordatario. Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
S. GHERRO, M. MIELE | Corso di diritto ecclesiastico | Cedam, Padova | 2006 | pp.3-109 | |
Diritto canonico ed ecclesiastico | Gli STUDENTI FREQUENTANTI potranno sostenere l'esame sugli appunti delle lezioni |
Esame orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>