Andrea Lionzo

Foto,  1 ottobre 2010
Qualifica
Professore a contratto
Settore disciplinare
- - -
E-mail
andrea|lionzo*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Curriculum

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 48.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Corso di Formazione Continua in Revisione, bilancio ed assetti d'impresa Bilancio ed economia aziendale (2024/2025)   2  eLearning 0,5  (La lettura del bilancio)
Laurea in Economia e Commercio (Vicenza) Ragioneria generale e applicata (2016/2017)   9  eLearning (lezione)
Laurea in Economia e Commercio (Vicenza) Ragioneria generale e applicata (2015/2016)   9    (lezione)
Laurea magistrale in Direzione Aziendale Governance e informativa finanziaria di gruppo (2014/2015)   6    (lezione 1)
Laurea in Economia e Commercio (Vicenza) Ragioneria generale e applicata (2014/2015)   9    (lezione)
Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa Teoria del valore dell'impresa (2014/2015)   9    (lezione 2)
Laurea magistrale in Direzione Aziendale Bilancio consolidato di gruppo (2013/2014)   6   
Laurea in Economia e Commercio (Vicenza) Ragioneria generale e applicata (2013/2014)   9    (esercitazione)
(lezione)
Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa Teoria del valore dell'impresa (2013/2014)   9   
Laurea magistrale in Direzione Aziendale Bilancio consolidato di gruppo (2012/2013)   6   
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Ragioneria generale e applicata (2012/2013)   9    (esercitazione)
(lezione)
Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa Teoria del valore dell'impresa (2012/2013)   9   
Laurea magistrale in Direzione Aziendale Bilancio consolidato di gruppo (2011/2012)   6   
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Ragioneria generale e applicata (2011/2012)   9    (esercitazione)
(lezione)
Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa Teoria del valore dell'impresa (2011/2012)   9   
Laurea magistrale in Direzione Aziendale Bilancio consolidato di gruppo (2010/2011)   6   
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Ragioneria generale e applicata (2010/2011)   9    (lezione)
Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa Teoria del valore dell'impresa (2010/2011)   9   
Laurea magistrale in Direzione Aziendale Bilancio consolidato di gruppo (2009/2010)   6    (2 - lezione)
(1 - lezione)
Laurea in Economia del Commercio internazionale (classe 28) Vicenza (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Ragioneria generale e applicata I (2009/2010)   10    (3 - esercitazione)
(1 - lezione)
Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese (classe 17) Vicenza (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Ragioneria generale e applicata II (2009/2010)   5    (1 - lezione)
Laurea specialistica in Economia e legislazione d'impresa (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Bilancio consolidato e performance dei gruppi (2008/2009)   5    2 - esercitazione
Laurea specialistica in Economia internazionale (Classe 64/S) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Economia delle aziende cooperative (2008/2009)   5    2 - lezione
Laurea in Economia del Commercio internazionale (classe 28) Vicenza (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Ragioneria generale e applicata I (2008/2009)   10    1 - lezione
Laurea specialistica in Economia e legislazione d'impresa (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Teoria del valore d'impresa (2008/2009)   5    1 - lezione
Laurea specialistica in Economia e legislazione d'impresa (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Bilancio consolidato e performance dei gruppi (2007/2008)   5    Esercitazione
Laurea specialistica in Economia internazionale (Classe 64/S) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Economia delle aziende cooperative (2007/2008)   5    Lezione 2
Laurea in Economia del Commercio internazionale (classe 28) Vicenza (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Ragioneria generale e applicata I (2007/2008)   10    Lezione
Laurea specialistica in Economia e legislazione d'impresa (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Teoria del valore d'impresa (2007/2008)   5    Lezione 1
Laurea specialistica in Economia e legislazione d'impresa (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Bilancio consolidato e performance dei gruppi (2006/2007)   5    esercitazione
Laurea specialistica in Economia internazionale (Classe 64/S) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Economia delle aziende cooperative (2006/2007)   5    lezione 2
Laurea in Economia del Commercio internazionale (classe 28) Vicenza (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Ragioneria generale e applicata I (2006/2007)   10    lezione
Laurea specialistica in Economia e legislazione d'impresa (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Bilancio consolidato e performance dei gruppi (2005/2006)   5    ESERCITAZIONE
Laurea specialistica in Economia internazionale (Classe 64/S) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Economia delle aziende cooperative (2005/2006)   5    LEZIONE 2
Laurea in Economia del Commercio internazionale (classe 28) Vicenza (ordinamento fino all'a.a. 2008/09) Ragioneria generale e applicata I (2005/2006)   10    LEZIONE
Laurea in Economia del Commercio internazionale (Classe 17) Vicenza Modello e teoria del bilancio d'esercizio (2004/2005)   4   
Laurea in Economia e Commercio (Classe 17) Struttura e analisi di bilancio [Cognomi L-Z] (2004/2005)   4   
Laurea in Economia del Commercio internazionale (Classe 17) Vicenza Modello e teoria del bilancio d'esercizio (2003/2004)   4     
Laurea in Economia aziendale (a esaurimento) Classe 17 Struttura e analisi di bilancio [Cognomi L-Z] (2003/2004)   4     
Laurea in Economia del Commercio internazionale (Classe 17) Vicenza Modello e teoria del bilancio d'esercizio (2002/2003)   4     
Laurea in Economia aziendale (a esaurimento) Classe 17 Struttura e analisi di bilancio [Cognomi L-Z] (2002/2003)   4     
Laurea in Economia del Commercio internazionale (Classe 17) Vicenza Economia e contabilità d'impresa (2001/2002)   6     
Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari finanziari (ad esaurimento) Classe 17 Struttura e analisi di bilancio [Cognomi L-Z] (2001/2002)   4     

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
Progetti
Titolo Data inizio
FILIERE E NETWORK: i nuovi "ambiti" di azione delle imprese 01/01/14
Studio ADACTA 2013 01/01/13
Dalle regole di governance e di gestione del rischio alle performance: ruoli, strumenti e condizioni di attuazione nelle imprese italiane - PRIN 2009 17/10/11
PRIN 2009 - Dalle regole di governance e di gestione del rischio alle performance: ruoli, strumenti e condizioni di attuazione nelle imprese italiane 17/10/11
Business combinations e trasparenza dell'informativa ai mercati finanziari 22/09/08
Business combinations e trasparenza dell'informativa ai mercati finanziari: analisi empirica (2007) 01/01/07
I principi di competenza, di realizzazione e di prudenza nella prospettiva dei principi IAS/IFRS 01/10/05
L'impresa, tra contrattualismo e istituzionalismo, in una prospettiva europea 01/11/03
L’IMPRESA, TRA CONTRATTUALISMO E ISTITUZIONALISMO, IN UNA PROSPETTIVA EUROPEA (continuazione, anno 2003) 01/11/03
LE BASI TEORICO-ISTITUZIONALI DEL “NUOVO” BILANCIO DI ESERCIZIO DI IMPRESA E DI GRUPPO NEI QUADRO DEL PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS (continuazione, anno 2003) 01/07/03
LE BASI TEORICO-ISTITUZIONALI DEL “NUOVO” BILANCIO DI ESERCIZIO DI IMPRESA E DI GRUPPO (continuazione) 01/07/03
Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali (continuazione, anno 2003) 01/03/03
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE TRA IMPRENDITORIALITA’ E SOLIDARIETA’: UN’ANALISI COMPARATA A LIVELLO INTERNAZIONALE 01/01/02
L’ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI E GLI STRUMENTI PER L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA 01/01/02
Le reti di imprese in un contesto distrettuale ad alta valenza imprenditoriale 01/01/02




Presidente
  • Comitato scientifico del Master Universitario in Management di associazioni imprenditoriali (I Livello)
  • Comitato scientifico del Master Universitario in Management di organizzazioni di rappresentanza per l'artigianato e le piccole imprese (I livello)

Andrea Lionzo
Carica Organo collegiale
Comitato Scientifico del Master Universitario in International Master of Business Administration
componente Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Verona
componente Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Vicenza/Consiglio Didattico del Polo Scientifico Didattico di "Studi sull'Impresa"
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale
Condividi