Martedì dalle ore 11 alle ore 13.
A decorrere dal 10/2/2020.
Gli studenti possono concordare via email un appuntamento nell’orario indicato; il ricevimento si svolgerà da remoto mediante la piattaforma zoom, previo invio da parte del docente del link per il collegamento.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 74.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Diritto comune | Il sistema giuridico nato dal diritto romano giustinianeo e dal diritto canonico così come elaborati ed interpretati tra i secoli XII-XVIII dalla dottrina e dalla giurisprudenza dell’Europa occidentale (eccettuata l’Inghilterra), in rapporto dialettico con i diritti particolari locali. | History of Medieval and Modern Law |
Diritto e Arti nella storia giuridica | Studio del rapporto fra diritto e arti al fine di evidenziare la capacità del diritto di valicare i limiti del formalismo giuridico e di costituire un imprescindibile strumento di lettura e di interpretazione del sociale nella pluralità delle sue espressioni. | History of Medieval and Modern Law |
Rapporti personali e patrimoniali tra coniugi | Studio delle regole giuridiche che nella storia europea del Medioevo e dell’età moderna hanno governato la familiaris societas. Fonti: diritto romano, diritto canonico, consuetudini locali, leggi degli stati nazionali moderni | Family Law |
Umanesimo giuridico | Ricerca sulla nuova metodologia utilizzata dai giuristi nel XVI secolo, soprattutto in Francia, per studiare il diritto romano in prospettiva filologica e storica | History of Medieval and Modern Law |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali A.A. 2019/2020 - Dipartimento Scienze Giuridiche |
componente | Collegio didattico di Giurisprudenza - Dipartimento Scienze Giuridiche |
presidente | Collegio di Disciplina |
componente | Consiglio del Dipartimento di Scienze Giuridiche - Dipartimento Scienze Giuridiche |