L’incontro di studi intende discutere ed approfondire le principali novità giurisprudenziali che di recente hanno significativamente modificato il quadro normativo di riferimento; saranno inoltre affrontati i profili collegati alla consulenza tecnica e alla prevenzione del danno sotto il profilo progettuale.
Il tema del danno da rumore è di scottante attualità, come emerge dalle cronache delle nostre città: una nuova coscienza dei danni derivanti dall’inquinamento acustico ha in effetti sollecitato una forte attenzione della giurisprudenza sul tema.
Stante l’interdisciplinarietà del tema, l’evento è stato accreditato da vari Ordini professionali: non solo quello degli Avvocati, ma anche di Ingegneri, Architetti, Periti industriali e Periti laureati, Geometri.
Il convegno verrà aperto dai saluti della direttrice del dipartimento di Scienze giuridiche, professoressa Donata Gottardi, e dei rappresentanti degli Ordini professionali coinvolti.
Sarà presente, inoltre, l’assessore all’Urbanistica del Comune di Verona, Ilaria Segala, che porterà un saluto.
Il professor Tommaso Dalla Massara, presidente del Collegio di Giurisprudenza dell’università di Verona, introdurrà le principali questioni giuridiche oggetto dell’incontro.
Il coordinamento dei lavori sarà affidato al dott. Massimo Vaccari, Giudice del Tribunale civile di Verona, cui saranno affidate anche le conclusioni.
Il professor Antonio Saccoccio, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Brescia, e il professor Alberto Venturelli, dell’Università di Brescia, esporranno il celebre ‘caso’ della sentenza di Brescia con cui lo scorso inverno quel Comune fu condannato a una somma superiore agli ottantamila euro a titolo di risarcimento del danno per non aver esercitato la dovuta sorveglianza rispetto all’inquinamento acustico che alcuni locali del centro storico producevano a danno dei residenti.
Massimo Donzellini, consulente tecnico d’ufficio del Tribunale di Verona, concentrerà il proprio intervento sui profili peritali, suggerendo gli elementi utili per una ‘buona’ CTU in tale ambito: è noto infatti il rilevo decisivo che può assumere, rispetto all’esito di una controversia in argomento, una corretta impostazione della consulenza tecnica.
I profili progettuali del danno da rumore saranno infine trattati dall’ingegner Cristiano Vassanelli, consulente esperto in acustica. Quali i presupposti cui fare riferimento per ottenere un edificio acusticamente efficiente? Esistono solo i requisiti acustici passivi? E quale filosofia progettuale è necessaria per la prevenzione del danno da rumore senza eccedere nei costi?
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********