Diritto amministrativo (2010/2011)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00293
Docenti
Jacopo Bercelli, Giovanna Ligugnana
Coordinatore
Jacopo Bercelli
crediti
9
Settore disciplinare
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011

Orario lezioni

1° periodo di lezioni

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto amministrativo si propone di offrire gli strumenti conoscitivi fondamentali sui modi in cui le amministrazioni pubbliche sono organizzate, sulle modalità della loro azione, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, sugli strumenti di tutela offerti ai cittadini nei confronti della azione amministrativa.
Il corso si articola in due moduli: il primo, tenuto dal dott. J. Bercelli, si occupa dell’organizzazione della pubblica amministrazione; il secondo, tenuto dalla dott. G. Ligugnana, ha ad oggetto l’attività amministrativa, il procedimento e i lineamenti del sistema di giustizia amministrativa.

Programma

1° modulo. Elementi di organizzazione della pubblica amministrazione:
(dott. J. Bercelli):
Funzioni e amministrazioni.
L’Amministrazione di regolazione.
L’Amministrazione delle prestazioni.
L’Amministrazione delle funzioni strumentali.
L’Amministrazione delle funzioni ausiliarie.
Nozioni e disciplina dell’organizzazione.
La disciplina del potere di organizzare.
Forme e relazioni organizzative.

2° modulo. Attività amministrativa, procedimento ed elementi di giustizia amministrativa
(dott. G. Ligugnana)
Amministrazione pubblica, politica, diritto. L’amministrazione degli interessi dei cittadini. Il diritto delle amministrazioni pubbliche. Il quadro costituzionale dell’attività amministrativa. Le posizioni soggettive.
Nozioni generali e disciplina dell’attività. Caratteri e disciplina sostanziale.
Attività discrezionali e attività vincolate. Principi e regole dell’attività amministrativa.
La disciplina procedimentale. Il procedimento amministrativo. La conclusione del procedimento.
Efficacia ed esecuzione del provvedimento.
Invalidità, irregolarità, illiceità del provvedimento: conseguenze e rimedi.
La giustizia amministrativa, inquadramento e principi.
Il processo dinanzi ai giudici amministrativi (cenni).

Modalità d'esame

L’esame si articola in una prova scritta e in una interrogazione orale.
Modalità particolari di accertamento del profitto saranno previste per gli studenti frequentanti.

Materiale didattico

Documenti

Condividi