Storia delle codificazioni e delle costituzioni moderne (2011/2012)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00365
Docenti
Giovanni Rossi, Cecilia Pedrazza Gorlero
Coordinatore
Giovanni Rossi
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3-ott-2011 al 16-dic-2011.

Orario lezioni

1° periodo di lezioni

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso si propone di individuare i fondamenti dottrinali delle costituzioni e delle codificazioni moderne e contemporanee, poste alla base dell’attuale ordine giuridico, per la determinazione dei rapporti interindividuali e della disciplina delle relazioni fra i poteri dello Stato. Nel registrare le dinamiche sociali, giuridiche ed istituzionali di una comunità, costituzione e codice riproducono ed interpretano l’insieme di innovazioni e di resistenze che segna l’originalità e la vitalità di una data esperienza storica. Ne discende la traduzione in norme di legge di un ordine che sarà indagato nel corso nelle sue linee essenziali, frutto di una realtà ‘negoziata’ appartenente al lungo periodo storico e determinante nella conquista della pacifica convivenza fra gli uomini e nella soddisfazione dei principali interessi privati e pubblici.

Programma

PARTE I: LINEE INTERPRETATIVE DEI MAGGIORI CODICI MODERNI
La prima parte del corso si propone di indagare la formazione dei codici contemporanei attraverso lo studio delle principali consolidazioni settecentesche e delle codificazioni moderne, con speciale riguardo alle esperienze giuridiche francese, austriaca e tedesca. Particolare risalto sarà dato alla nascita ed alla fortuna del codice civile napoleonico, e all’analisi delle profonde influenze di quest’ultimo sulla redazione del codice civile italiano del 1942.

PARTE II: LE COSTITUZIONI MODERNE TRA VECCHIO E NUOVO MONDO
La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi dei fondamenti teorici delle costituzioni moderne, così come formatesi all’indomani delle rivoluzioni francese ed americana. In particolare saranno valorizzati gli elementi di continuità fra l’esperienza costituzionale moderna e la contemporanea, alla luce del complesso rapporto fra ‘diritto’ e ‘libertà’ e con speciale riguardo alla formazione della Costituzione italiana.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale.

Materiale didattico

Documenti

Condividi