1° semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso si propone di offrire agli studenti le nozioni di base e i necessari approfondimenti sul tema del ruolo istituzionale e delle funzioni delle regioni e degli enti locali, alla luce della riforma della Costituzione che ne ha valorizzato il ruolo.
L'intreccio dei rapporti fra i due livelli del governo locale e regionale e i criteri del riparto delle funzioni vengono affrontati nell’ottica di una considerazione complessiva dei problemi dell'organizzazione e del funzionamento di regioni, comuni e province.
Il corso è articolato in due moduli, il primo dedicato alle funzioni statutaria e legislativa delle Regioni, il secondo dedicato alle funzioni fondamentali di regioni, province e comuni in materia di tutela dell’ambiente, di governo del territorio e di gestione dei servizi pubblici.
Storia ed evoluzione dei rapporti Stato-regione – La funzione statutaria e legislativa delle Regioni dopo la riforma del Titolo V del 2001 – La potestà legislativa regionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale – La funzione amministrativa delle Regioni e il principio di sussidiarietà.
Le funzioni fondamentali del sistema delle autonomie locali per la tutela dell’ambiente - Il governo del territorio e le funzioni di pianificazione territoriale – Le modalità di organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali.
L’esame si svolge oralmente.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********