Economia sanitaria (2012/2013)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00431
Docente
Chiara Leardini
Coordinatore
Chiara Leardini
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
2° semestre - aprile/maggio 2013, 2° semestre - febbraio/marzo 2013

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali sull'organizzazione ed i principali strumenti economico-aziendali funzionali al perseguimento dell'economicità nelle aziende sanitarie pubbliche.

Programma

1. L’evoluzione istituzionale del SSN e relative riforme normative
L’evoluzione delle teorie e visioni organizzative: dalla metafora della macchina a quella dell'organismo vivente. La lettura sistemica dell'organizzazione.
Il regime delle prestazioni sanitarie
I livelli essenziali di assistenza (LEA)
Autorizzazione, accreditamento ed accordi contrattuali (cenni connessi agli assetti organizzativi)
La ripartizione delle competenze nella programmazione sanitaria
La regione come soggetto titolare del servizio di assistenza sanitaria

2. L’aziendalizzazione in sanità alla luce della L. 229/99
- Cenni introduttivi sui modelli organizzativi e la contabilità finanziaria ed economica
- Cenni introduttivi sull'organizzazione e le loro implicazioni sulla contabilità generale ed analitica
- Principali attività e cenni sull’analisi dei processo come strumento di gestione delle prestazioni in Sanità: l’analisi di processo ed il monitoraggio dei processi e dei risultati

3. L’organizzazione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
- La mission e la vision di un’Azienda Sanitaria
- I piani di organizzazione e funzionamento aziendali
- L’assetto istituzionale delle Aziende Sanitarie pubbliche (territoriali ed ospedaliere)
- I modelli organizzativi ospedalieri e dell’assistenza Sanitaria e Socio Sanitaria sul territorio
- Organizzazione aziendale (dipartimenti, distretti e U.O., strutture semplici e complesse)

4. Le aziende sanitarie pubbliche e gli spazi di azione: gli strumenti e le scelte per la ricerca dell'economicità
- Cenni sulle aziende sanitarie pubbliche e gli spazi di azione
- Gli strumenti di misurazione, la programmazione ed il controllo dei risultati
- Gli strumenti evoluti per la misurazione. la programmazione e il controllo dei risultati aziendali: il bilancio sociale, la balanced scorecard e l'ABC
- Le scale aziendali per il perseguimento dell'economicità della gestione

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Manuela S.Macinati Le aziende sanitarie pubbliche. La ricerca dell'economicità tra vincoli e margini d'azione (Edizione 2011) Franco Angeli 2007 9788846492555

Modalità d'esame

orale

Materiale didattico

Documenti

Condividi