Elementi di storia del diritto nell'eta' contemporanea (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S000518
Docente
Giovanni Rossi
Coordinatore
Giovanni Rossi
crediti
9
Settore disciplinare
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2018, 2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2018

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso verte, entro una trattazione di carattere istituzionale, sulla storia del diritto nell’età contemporanea, cioè a partire dal periodo successivo all’Antico Regime, alla fine del XVIII secolo e fino al pieno Novecento, periodo segnato nel campo giuridico e delle fonti del diritto da un profondo rinnovamento, favorito anche dalla Rivoluzione francese, con l’avvento dei codici moderni e la configurazione dello stato liberale. Saranno inoltre delineate le vicende evolutive dell’ordinamento giudiziario dalla fine del Settecento al Novecento e messo a fuoco il carattere di epoca di passaggio del XX secolo, verso un nuovo ordine giuridico postmoderno.
L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari per comprendere la imprescindibile dimensione storica del diritto, attraverso il confronto delle nozioni tecniche fornite dalle discipline positive con quelle scaturite dall’assetto del fenomeno giuridico affermatosi nel recente passato.

Programma

PARTE I – L’AVVENTO DELL’ESPERIENZA GIURIDICA CONTEMPORANEA
Nozioni introduttive: storicità del diritto; nozione di esperienza giuridica; caratteri del diritto europeo continentale postrivoluzionario; il nuovo sistema delle fonti. La nozione di codice; le codificazioni civili: il Code Civil francese; i codici penali; carte dei diritti e costituzioni tra Sette e Ottocento.

PARTE II – CARATTERI E FORME DELL’ESPERIENZA GIURIDICA CONTEMPORANEA
L’organizzazione della giustizia e l’emersione di garanzie giurisdizionali diffuse e costituzionalizzate negli ordinamenti dell’Ottocento e del Novecento; la crisi dello Stato nel Novecento e l’apertura ad un diritto “globale”.

MODALITÀ DIDATTICHE
- Per gli studenti frequentanti
La modalità didattica adottata consiste in lezioni frontali dedicate agli argomenti sopra indicati, tra i quali, specificamente:
- l'attacco sul piano politico e filosofico all'Ancien Régime e la crisi del vecchio sistema giuridico;
- giustizia e diritto tra Medioevo e età moderna;
- consolidazioni settecentesche e codificazioni moderne;
- evoluzione del moderno concetto di codice;
- il codice civile francese del 1804 e l'ABGB austriaco del 1811;
- le carte dei diritti e delle libertà;
- il costituzionalismo moderno: caratteri;
- le esperienze costituzionali in Italia e Germania durante il XX secolo;
- i Pandettisti tedeschi del XIX secolo ed il ruolo del diritto romano;
- la nascita e lo sviluppo del diritto del lavoro;
- la legislazione sociale tra rivoluzione industriale e fascismo;
- la legislazione totalitaria del fascismo;

- Per gli studenti non frequentanti
La modalità didattica adottata consiste nella garanzia di un supporto costante nell’affrontare lo studio dei testi consigliati.

TESTI CONSIGLIATI:
- Gli studenti frequentanti potranno preparare l’esame sugli appunti delle lezioni e sui materiali distribuiti o indicati dal docente a lezione.
Dovranno inoltre studiare il seguente testo:
P. GROSSI, Mitologie giuridiche della modernità, Milano, Giuffrè, 2007 (III ed.).

- Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l’esame su tutti i seguenti testi:

P. GROSSI, Mitologie giuridiche della modernità, Milano, Giuffrè, 2007 (III ed.).
P. GROSSI, Introduzione al Novecento giuridico, Roma-Bari, Laterza, 2011.
P. ALVAZZI DEL FRATE, Giustizia e garanzie giurisdizionali. Appunti di storia degli ordinamenti giudiziari, Torino, Giappichelli, 2011.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
P. Alvazzi Del Frate Giustizia e garanzie giurisdizionali. Appunti di storia degli ordinamenti giudiziari Giappichelli 2011
P. Grossi Introduzione al Novecento giuridico Laterza 2011
P. Grossi Mitologie giuridiche della modernità (Edizione 3) Giuffrè 2007

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale. La valutazione è espressa in trentesimi.

- Gli studenti frequentanti devono dimostrare di aver acquisito una conoscenza, almeno sufficiente, del contenuto dei testi consigliati e degli argomenti proposti durante il corso.
- Gli studenti non frequentanti devono dimostrare una conoscenza, almeno sufficiente, del contenuto dei testi consigliati.

Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso al fine di impostare correttamente l’attività di studio. L’esame si svolge in lingua italiana

Materiale didattico

Documenti

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi