Economia aziendale (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00003
Docente
Giovanni Battista Alberti
Coordinatore
Giovanni Battista Alberti
crediti
6
Settore disciplinare
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 1-ott-2018 al 14-dic-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obbiettivo di far acquisire:
- la capacità di analisi e comprensione dei basilari meccanismi di funzionamento del fenomeno azienda, delle caratteristiche della sua operatività, delle logiche di gestione dell'impresa, delle modalità di sintesi e comunicazione dei risultati della gestione;
- la capacità di impostare in forma scritta e orale questioni attinenti al funzionamento dei fenomeni economici e gestionali, individuando soluzioni applicative, attraverso corrette linee di ragionamento ed argomentazione, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, capacità di formulare giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.

Programma

Il corso si svilupperà tramite lezioni frontali.

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DI 5 E 6 CREDITI
Le aziende: La suddivisione delle scienze. Le scienze individualizzanti. Le scienze generalizzanti. Le scienze empiriche. Il bisogno. Il concetto di bene economico. Il problema di convenienza economica. L'uomo economico e il risparmio. L'Economia Politica e l'Economia Aziendale. Il concetto di azienda. Lo sviluppo dell'attività aziendale. La classificazione delle aziende. Le aziende di produzione e il rischio economico.
L 'impresa: Il concetto di impresa. I soggetti d'impresa. I gruppi. La società capogruppo. L'evoluzione del concetto di impresa.
L'amministrazione dell'impresa: L'operatività dell'impresa. Le funzioni amministrative. Le funzioni produttive. Le funzioni aziendali.
La gestione: Lo schema del ciclo di gestione. Il credito. Le fasi del ciclo di gestione. Le funzioni gestionali. Il periodo amministrativo e l'esercizio.
L'organizzazione dell'azienda: Il concetto di organizzazione aziendale. Le parti dell'organizzazione. I meccanismi di coordinamento. Le configurazioni organizzative.
La rilevazione dei risultati della gestione: La rilevazione dei risultati. Le quantità d'impresa. Le quantità astratte d'impresa.
Gli aspetti della gestione dell’impresa: L'analisi della gestione. L'aspetto monetario e l'equilibrio monetario della gestione. L'aspetto economico e l'equilibrio economico della gestione. La scomposizione del risultato economico di esercizio. Equilibrio economico e dimensione operativa. L'aspetto finanziario e l'equilibrio finanziario della gestione. L'equilibrio generale.

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DI 10 CREDITI (INTEGRATIVO RISPETTO AL PRECEDENTE PROGRAMMA)
Il reddito di esercizio: Il reddito di esercizio economico aziendale. Il concetto di competenza. I procedimenti per la determinazione del reddito di esercizio. La determinazione del reddito di esercizio. La competenza. La valutazione. Le proprietà del reddito di esercizio. I componenti del reddito di esercizio. I costi sospesi. I ricavi sospesi. I costi presunti. I ricavi presunti. Il reddito di esercizio e la gestione finanziaria. Il reddito di esercizio e l'equilibrio monetano.
Il capitale d'impresa: Il capitale e la gestione. Le configurazioni particolari del capitale. Il capitale di funzionamento. Le relazioni tra capitale di funzionamento e capitale economico.
Dalla contabilità al bilancio: La natura dei conti. I conti numerari. I conti economici. La formazione del bilancio di esercizio. I conti di bilancio. Dal bilancio economico aziendale al bilancio civilistico.

TESTI CONSIGLIATI:
G.B. ALBERTI, Elementi di Economia Aziendale. Dalla gestione al bilancio, CEDAM, Padova, 2002, ed, in particolare:
per il conseguimento di 5 o 6 crediti capitoli da 1 a 7 compreso (fino a pag. 146);
per il conseguimento di 10 crediti capitoli da 1 a 10 compreso (fino a pag. 281).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G.B. ALBERTI Lineamenti di Economia Aziendale. Dalla gestione al bilancio. CEDAM - Padova 2002 In particolare: per il conseguimento di 5 o 6 crediti capitoli da 1 a 7 compreso (fino a pag. 146); per il conseguimento di 10 crediti capitoli da 1 a 10 compreso (fino a pag. 281).

Modalità d'esame

L’esame si svolge con un accertamento scritto rappresentato da un test a risposta multipla e da una successiva prova orale ed è funzionale ad accertare la comprensione dei principi di base dell'economia aziendale.
Non sono previste modalità d'esame differenti tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi