L’obiettivo principale del corso è di offrire agli studenti i concetti fondamentali circa il funzionamento dei mercati (prospettiva micro) e del sistema economico di un paese nel suo complesso (prospettiva macro). In particolare, dal punto di vista microeconomico il corso si propone di descrivere i modelli teorici del consumatore, delle imprese, le strutture del mercato (concorrenza perfetta e monopolio), e l’intervento dello stato nel mercato. Dal punto di vista macroeconomico il corso si propone di descrivere i concetti di base per lo studio della macroeconomia: il prodotto interno lordo, l’inflazione, i mercati dei beni e della moneta, il mercato del lavoro, e il ruolo del settore estero. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere ed essere in grado di applicare i concetti micro e macro di un sistema economico, conoscere le cause principali del funzionamento inefficiente dei mercati, le politiche pubbliche e gli effetti delle politiche fiscali e monetarie.
Prima parte: Microeconomia
1- Elementi di matematica per l’economica politica.
2- Teoria neoclassica del consumatore.
3- Teoria dell’impresa.
4- Le forme di mercato.
5- L’intervento dello Stato.
Seconda parte: Macroeconomia
1- Definizione dei concetti chiave.
2- Il mercato dei beni e della moneta: Il modello IS-LM.
3- Il mercato del lavoro.
4- Il modello della domanda e offerta aggregata.
5- La politica economica in economia chiusa e aperta.
L’insegnamento adotta la modalità di didattica frontale. Inoltre, sul sito e-learning sarà a disposizione degli studenti il materiale didattico inerente ai temi affrontati in aula. Si richiede a tutti gli studenti (frequentanti e non) di iscriversi al corso accedendo al portale dell’e-learning e di scaricare il materiale didattico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Krugman, P.; R. Wells | L’Essenziale di Economia | Zanichelli | |||
DARON ACEMOGLU, DAVID LAIBSON, JOHN A. LIST | PRINCIPI DI ECONOMIA POLITICA. Teoria ed evidenza empirica | Pearson | 2016 | 9788891901071 | |
BLANCHARD O. | Scoprire la macroeconomia I. Quello che non si può non sapere | Il Mulino | 2016 |
- Obiettivi della prova di accertamento: accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare i concetti alle diverse problematiche proposte.
- Contenuti dell’esame: potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.
- Modalità di accertamento: scritta con domande aperte, a crocette ed esercizi, e un eventuale colloquio.
- Modalità di valutazione: la valutazione finale è espressa in 30esimi.
- Le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********