L’insegnamento ha l’obbiettivo di far acquisire: - Capacità di analisi e comprensione della complessità del diritto e delle logiche che lo reggono. - Capacità di analisi e cognizione dei momenti salienti che hanno segnato l’evoluzione dei principali orientamenti volti alla comprensione filosofica e metodologica della dimensione giuridica delle relazioni sociali. - Capacità di impostare in forma scritta e orale questioni giuridiche, attraverso l’applicazione dei concetti e delle categorie della teoria generale del diritto, con corrette linee di ragionamento ed argomentazione, un lessico disciplinare appropriato e specifico, formulazione di giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze
Il corso sarà aperto da una riflessione di carattere molto generale che, muovendo dalla precomprensione del diritto di cui dispone anche chi è digiuno di ogni dottrina, punterà a fare emergere il carattere storico di questo fenomeno sociale. Quindi verrà presentata la prospettiva kelseniana e, di seguito, il modo in cui Bruno Leoni ha ripensato criticamente le tesi del positivismo giuridico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Bruno Leoni | Il diritto come pretesa | Liberilibri | 2004 | ||
Hans Kelsen | Lineamenti di dottrina pura del diritto | Einaudi | 1952 | ||
Paolo Grossi | Prima lezione di diritto | Laterza | 2003 | 978-88-420-6436-7 |
L’esame sarà in forma orale e affronterà i testi messi in bibliografia, con l’obiettivo di valutare la capacità degli studenti di discutere i temi affrontati nel corso.
Lo studente deve dimostrare:
- comprensione e conoscenza;
- abilità nel formulare giudizi;
- qualità comunicative;
- metodo di studio.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********