Vecchie e nuove forme di schiavitù: alla ricerca di adeguate forme di prevenzione e repressione

Vecchie e nuove forme di schiavitù: alla ricerca di adeguate forme di prevenzione e repressione
  Monday, May 9, 2022

Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche

CDE, Centro di Documentazione Europea di Verona

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona

Ordine Avvocati di Verona

VECCHIE E NUOVE FORME DI SCHIAVITÙ:
alla ricerca di adeguate forme di prevenzione e repressione

 

A duecento anni dal congresso di Verona (1822) che discusse il tema della repressione della tratta degli schiavi, sono ancora di attualità i dolorosi capitoli della sopraffazione e delle violazioni dei diritti dell’uomo e la ricerca di un adeguato contrasto.

9 MAGGIO 2022 ORE 15.00

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, Salone degli Accademici - via Leoncino 6

Indirizzi di saluto
Barbara Bissoli - Presidente Ordine Avvocati di Verona
Barbara Bonafini - Coordinatrice Commissione diritti umani Ordine Avvocati di Verona

Interventi

Il congresso di Verona (1822) nella situazione geo-politica dell’Europa dell’epoca
Ottavio Bevilacqua - storico

Abolizione e repressione della tratta degli schiavi nelle discussioni del congresso di Verona
Claudio Carcereri de Prati – Presidente dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona

La tratta di esseri umani. Storie di vittime ed aguzzini
Giacomo Melotti - Commissione diritti umani - Ordine avvocati di Verona

Le nuove schiavitù e lo sfruttamento del lavoro
Laura Calafà - Dipartimento di Scienze giuridiche e coordinatrice del progetto FARm – Filiera dell’Agricoltura Responsabile, (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020)

L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA HA ATTRIBUITO N. 3 CREDITI FORMATIVI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI
Evento organizzato in collaborazione con Commissione diritti umani Ordine Avvocati di Verona
.

Attachments


Programme Director
Laura Calafà

Department
Law

Share