Il 10 dicembre 1948 viene firmata a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la
magna charta per tutte le successive norme internazionali a difesa della persona.
Con questa Dichiarazione si voleva chiudere con un passato di violenza che aveva caratterizzato
la prima metà del secolo, e impedire il ritorno delle sopraffazioni e dei soprusi contro la dignità
di ogni essere umano.
A 75 anni dalla Dichiarazione Universale dell’Onu, e a fronte di una sistematica violazione in molti (troppi) Paesi nel mondo, cosa rimane dei diritti dell’uomo?
Attachments
-
Programme Director
-
Annalisa Ciampi
-
Department
-
Law
-
Location
- Fondazione Toniolo. Via Seminario 10 - Verona e Online
-
Number of days
- 71
-
Goals
- Il corso si propone di fornire conoscenze e sviluppare competenze in ordine alla storia,
alla natura e all’attualità dei diritti dell’uomo. Particolare attenzione verrà riservata agli
strumenti di ampliamento degli orizzonti di tutela dei diritti fondamentali.
ll Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Verona ha concesso per la partecipazione il
riconoscimento di 15 crediti formativi.
-
Addressees
- Ordini professionali; Insegnanti e Personale docente; Studenti
-
Third sector
- Fondazione Toniolo
-
Scientific areas involved
- AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche; AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
-
Prevalent Category
- Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti: Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita