Si tratta di un corso post lauream che ha come destinatari liberi professionisti, avvocati, veterinari, medici, operatori di enti no profit, laureati in corsi in ambito giuridico, medico, veterinario o umanistico. Il Corso mira a fornire agli iscritti competenza e spirito critico sui temi trattati (benessere degli animali e tutela del rapporto interspecifico persona-animale), che si palesano di sicura attualità anche in ragione della recente riforma costituzionale. Sebbene il nostro legislatore non abbia ancora riconosciuto agli animali una soggettività, è indubbio che si tratti di esseri senzienti il cui benessere merita tutela. Il nodo centrale diviene, dunque, l’individuazione dei limiti di tale tutela e il bilanciamento tra tali prerogative e quelle degli esseri umani. Tale aspetto emergerà evidente durante il percorso nel quale gli iscritti saranno condotti. Parimenti, poi, apparirà palese il diverso trattamento riconosciuto agli animali in ragione del rapporto che gli stessi sono in grado di creare con l’uomo: quello che viene salvaguardato con particolare fermezza, infatti, sovente non è il benessere dell’animale in sé considerato (se non a livelli minimi), ma il rapporto interspecifico che si può creare tra uomo e animale.
Attachments