Accesso ai diritti e pratiche di prossimità: l’esperienza dello Sportello Legale del Community Center Verona Attività formativa in collaborazione con One Bridge To e il CDE di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche 17 novembre 2025 ore

  Monday, November 17, 2025

UNIVERSITÀ di VERONA | Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE | europe direct CDE di VERONA

Accesso ai diritti e pratiche di prossimità:
l’esperienza dello Sportello Legale del Community Center Verona
Attività formativa in collaborazione con One Bridge To e il CDE di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche

17 novembre 2025 ore 14.30-18.30
Dipartimento di Scienze Giuridiche, Aula A-Icis
1 CFU TAF-D (Studenti LM Governance dell’Emergenza)

Relatori ospiti:
● Jacopo Rui, Coordinatore Progetto, One Bridge to – ETS
● Giuseppe Bossi, Operatore Socio-Legale, Diaconia Valdese
Programma
14.30 – 14.45 | Introduzione

● Saluti introduttivi
● Presentazione delle realtà associative coinvolte
● Panoramica dei progetti Community Center Verona, UNICORE e delle collaborazioni con l’Università di Verona
● Obiettivi del seminario: accesso ai diritti, comunità e approccio integrato

14.45 – 15.00 | Community Center Verona
● Sintesi Report 2024 e principali risultati
● Attività di sportello socio-legale e inserimento lavorativo
● Il modello partecipativo: operatori, volontari e comunità
● Attività di advocacy e formazione come strumenti di cambiamento

15.00 – 15.30 | Premessa sul contesto migratorio (2015–2025)
● Dati aggiornati
● Evoluzione dei flussi migratori Italia–UE
● Attivismo civile e trasformazioni sociali
● Politiche dei campi, contrazione della libertà di movimento, chiusura dei confini
● Militarizzazione e deterrenza nei modelli di gestione delle migrazioni
● Domande e interventi

15.30 – 16.15 | Modelli di accoglienza e politiche di controllo
● Analisi critica dei modelli dominanti: grandi centri, hotspot, campi straordinari
● Dinamiche di respingimento e frammentazione territoriale
● Impatti su percorsi di richiesta d’asilo e integrazione
● Domande e interventi

16.15 – 16.30 | Pausa breve

16.30 – 17.30 | Attività laboratoriale – “Lo sportello come spazio di diritti”
● Lavoro in piccoli gruppi su casi reali (anonimizzati) provenienti dallo sportello socio-legale
● Ricostruzione del percorso di presa in carico e delle reti territoriali attivate
● Discussione guidata: Quali strumenti per garantire prossimità e dignità nei percorsi di tutela?

17.30 – 18.30 | Conclusioni e restituzione collettiva
● Sintesi condivisa dei risultati del laboratorio
● Spunti per una collaborazione continuativa tra università, operatori e studenti
● Presentazione Progetto Community Matching
● Proposte per tesi, tirocini e attività di ricerca applicata sul campo

Attachments


Programme Director
Caterina Fratea

Department
Law

Share