Celebrando i 20 anni della Convenzione di Budapest sulla criminalità informatica

Celebrando i 20 anni della Convenzione di Budapest sulla criminalità informatica
  Tuesday, November 23, 2021

Celebrando i 20 anni della Convenzione di Budapest sulla criminalità informatica


Martedì 23 Novembre 2021 – ore 14.30/18.00 UTC+1 [online via Zoom]

Alexander Seger                              #1 - “more than a Cybercrime treaty”
Carlo Sarzana di Sant’Ippolito         #2 - poco o niente prima della Convenzione di Budapest
Lorenzo Picotti                                #3 - incidenza della Convenzione sul diritto sostanziale interno in materia di reati informatici
                                                       #4 - primo Protocollo addizionale su xenofobia e razzismo
Filippo Spiezia                               #5 - tutela delle vittime dei reati informatici
Lorenzo Salazar                            #6 - operatività del Cybercrime Convention Committee [T-CY]
Riccardo Croce                             #7 - punto di contatto 24/7 e freezing dei dati presso gli ISP
Giuseppe Corasaniti                    #8 - raccordo tra punto di contatto 24/7 e Autorità giudiziaria
                                                    #9 - acquisizione dei subscriber information (art. 18)
Eugenio Albamonte                    #10 - scambio di informazioni spontanee (art. 26)
                                                   #11 - guidance note in materia di attacchi alle infrastrutture critiche
Barbara Sargenti                       #12 - guidance note in materia di terrorismo
Giuseppe Specchio                   #13 - attività di forensics dopo la legge 48/2008
                                                  #14 - cloud forensic e transborder access to data (art. 32)
Pierluigi Perri                            #15 - guidance note in materia di interferenze durante le elezioni

                                                #16 - safeguard condiction (art. 15)
Matteo Lucchetti                     #17 - capacity building
                                               #18 - acquisizione dei domain name registration information
Carmine Pirozzoli                  #19 - content data e procedure di emergenza
Francesco Cajani                   #20 - altre disposizioni del secondo Protocollo addizionale

Il 23 novembre del 2001 a Budapest veniva aperta la firma della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica. Alcuni tra i testimoni diretti della concreta evoluzione ed applicazione pratica della Convenzione di Budapest, quanto all’esperienza italiana, celebrano il ventesimo anniversario di tale ricorrenza attraverso dei lighting talks [5 minuti per topic] con il dichiarato intento di esaltare i più importanti punti di forza di tale strumento normativo, ancora attuale e di importanza strategica nel contrasto al cybercrime e alla tutela delle vittime dei reati informatici:
Eugenio Albamonte - Sostituto Procuratore della Repubblica [Procura di Roma]
Francesco Cajani - Sostituto Procuratore della Repubblica [Procura di Milano]
Riccardo Croce - Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato [CNAIPIC]
Giuseppe Corasaniti - Direttore Scuola nazionale amministrazione digitale [UniTelma Sapienza] Matteo Lucchetti - Direttore operativo del Cyber security competence center [CYBER 4.0]
Lorenzo Picotti - Professore ordinario di diritto penale [Università di Verona]
Carmine Pirozzoli - Sostituto Procuratore della Repubblica [Procura di Firenze]
Pierluigi Perri - Professore associato di informatica giuridica [Università degli Studi di Milano]
Lorenzo Salazar - Sostituto Procuratore generale della Repubblica [Corte di Appello di Napoli]

Barbara Sargenti - Sostituto Procuratore Nazionale antimafia e antiterrorismo [DNA] Carlo Sarzana di Sant’Ippolito - Presidente Aggiunto Onorario della Corte di Cassazione Alexander Seger - Head of the Cybercrime Division [Council of Europe]
Giuseppe Specchio - Cyber forenser, socio IISFA
Filippo Spiezia - Magistrato, membro nazionale italiano [Eurojust]

Presiedono e coordinano i lighting talks:
Gerardo Costabile - Cyber forenser, Presidente IISFA
Prof.ssa Donatella Curtotti - Direttrice Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Foggia

Sarà possibile interloquire con i relatori tramite domande via chat.
Per i materiali di approfondimento e per l’iscrizione (gratuita ma necessaria per ricevere il link al webinar live):
www.iisfa.it/budapest-convention-20th-anniversary
DRAWINGS BY JESSAMY GEE www.coe.int/en/web/cybercrime/20th-anniversary-budapest-convention

Attachments


Programme Director
Lorenzo Picotti

Department
Law

Share