L’insegnamento ha ad oggetto il diritto amministrativo; ossia la disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati. In particolare, oggetto di studio è:
l’organizzazione amministrativa; ossia il complesso di uffici coordinati secondo un disegno sistematico;
l’attività amministrativa; ossia il complesso di atti ed operazioni – globalmente rilevanti – preordinate alla cura degli interessi pubblici.
L’insegnamento ha il duplice obiettivo di:
- fornire le nozioni fondamentali e il metodo per comprendere criticamente la logica del diritto amministrativo ed interpretarne la disciplina;
- sviluppare la capacità di impostare adeguatamente questioni giuridiche afferenti al diritto amministrativo individuandone le possibili soluzioni da esporre mediante un lessico tecnicamente corretto.
La pubblica amministrazione italiana dagli inizi all’inquadramento costituzionale
I principi costituzionali sull’amministrazione e la loro implementazione nella disciplina dell’organizzazione e dell’azione amministrativa (in particolare: la legge n. 241/1990)
Le recenti riforme costituzionali e le nuove prospettive del diritto dell’amministrare, anche nel contesto dei processi di globalizzazione
Le nozioni essenziali dell’organizzazione
Il crescente ruolo dell’amministrazione locale e la riforma dell’amministrazione centrale e periferica dello Stato
Enti pubblici, organismi di diritto pubblico, agenzie, autorità indipendenti
Società, fondazioni e soggetti privati con finalità di interesse pubblico
Le nozioni essenziali dell’attività amministrativa, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla teoria del provvedimento amministrativo ed agli atti di amministrazione
TESTI CONSIGLIATI
G. CORSO, Manuale di diritto amministrativo, Casa Editrice Giappichelli, ultima edizione.
E’ indispensabile la consultazione e la conoscenza dei testi normativi fondamentali nella formulazione vigente. È, quindi, necessario l’utilizzo di un codice amministrativo aggiornato.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
G. CORSO | L’attività amministrativa | Giappichelli - Torino |
L’esame consiste in una prova scritta ed in un colloquio. L’esito della prova scritta non preclude il colloquio, ma concorre alla valutazione dello studente. La prova scritta si articola in quattro domande aperte di cui tre dirette a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo ed una la capacità di individuare – sulla base di un ragionamento logicamente corretto – soluzioni – da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato – a problemi giuridici emergenti in sede di disciplina della pubblica amministrazione.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********