L’insegnamento ha ad oggetto il diritto amministrativo; ossia la disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati. In particolare, oggetto di studio è:
l’organizzazione amministrativa i.e. il complesso di uffici coordinati secondo un disegno sistematico;
l’attività amministrativa i.e. il complesso di atti ed operazioni – globalmente rilevanti – preordinate alla cura degli interessi pubblici.
L’insegnamento ha il duplice obiettivo di:
• fornire le nozioni fondamentali e il metodo per comprendere criticamente la logica del diritto amministrativo ed interpretarne la disciplina;
• sviluppare la capacità di impostare adeguatamente questioni giuridiche afferenti al diritto amministrativo individuandone le possibili soluzioni da esporre mediante un lessico tecnicamente corretto.
La pubblica amministrazione italiana dagli inizi all’inquadramento costituzionale
I principi costituzionali sull’amministrazione e la loro implementazione nella disciplina dell’organizzazione e dell’azione amministrativa (in particolare: la legge n. 241/1990)
Riforme costituzionali e nuove prospettive del diritto dell’amministrare, anche nel contesto dei processi di globalizzazione
Le nozioni essenziali dell’organizzazione
Il crescente ruolo dell’amministrazione locale e la riforma dell’amministrazione centrale e periferica dello Stato
Enti pubblici, organismi di diritto pubblico, agenzie, autorità indipendenti
Società, fondazioni e soggetti privati con finalità di interesse pubblico
Le nozioni essenziali dell’attività amministrativa, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla teoria del provvedimento amministrativo ed agli atti di amministrazione
Situazioni giuridiche soggettive e loro tutela nei confronti della pubblica amministrazione (nozioni essenziali).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
GUIDO CORSO | Manuale di diritto amministrativo (Edizione 9) | Giappichelli | 2020 | 9788892131736 | parte prima, parte seconda, parte terza (limitatamente ai paragrafi da 1 a 13) |
S. A. FREGO LUPPI - E. CODINI - A. FOSSATI | MANUALE DI DIRITTO DEI SERVIZI SOCIALI | G. Giappichelli editore | 2019 |
Contenuti e modalità di svolgimento della prova di accertamento: l’esame si svolge in forma orale e riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma
Obiettivi della prova di accertamento: la prova è diretta a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo nonché la capacità di individuare – sulla base di un ragionamento logicamente corretto – soluzioni – da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato – a problemi giuridici emergenti in sede di disciplina della pubblica amministrazione.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********