-
Legal Studies Department Board
-
The Board is the executive body which assists the Head of Department to carry out his functions and exercises the specific duties attributed to it by the Department Council.
-
Legal Studies Department Council
-
The Department Council is the departmental body which plans the department's activities. It establishes the criteria for using the funds, means and tools available as well as organising the Department's post-graduate courses, congresses and seminars of common interest. The Department Council carries out the following tasks: - it approves the internal Regulations, the Department budget forecast, possible changes during the course of the year as well as the final account; - it asks the University Board of Directors for facilities, staff and financial resources on the basis of the research activities being carried out or planned; - it decides on proposals together with other Departments about the establishing and working of inter-departmental and inter-university research and service Centres ; it makes decisions about requests by ordinary doctorate scholarship institutions and also any other possible scholarships or assignments to support research, about research funds from public and private Bodies - it can delegate any specific duties, if there is a full majority approval, to the Department Board .
-
Managing Council of the Specialization School for Legal Professions
-
The Managing Council:a) manages the organization of the School and the carrying out of admission tests; b) it decides on the planning of didactic activities; c) it carries out the tasks laid down by art. 94 d.p.r. 11.7.1980, no. 382, as far as is compatible; d) it elects the School Director; e) it proposes the awarding of teaching appointments and contracts, assigned on decree of the Chancellor of the University concerned, in accordance with the two Faculty Councils.
-
Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali A.A. 2019/2020
-
-
Collegio didattico di Giurisprudenza
-
Il Collegio didattico organizza le attività didattiche di un singolo corso o di più corsi di studio, anche di classi diverse purché omogenee dal punto di vista scientifico-culturale.
-
Commissione AQ Laurea in Scienze dei servizi giuridici - L14
-
Il gruppo di gestione Assicurazione Qualità del Corso di Studio ha la funzione di garantire l'efficacia complessiva della gestione della didattica attraverso la costruzione di processi finalizzati al miglioramento del corso di studio, verificando costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
-
Commissione AQ Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - LMG/01
-
Il gruppo di gestione Assicurazione Qualità del Corso di Studio ha la funzione di garantire l'efficacia complessiva della gestione della didattica attraverso la costruzione di processi finalizzati al miglioramento del corso di studio, verificando costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
-
Commissione istruttoria per la didattica e i saperi minimi
-
-
Collegio didattico di Governance dell'emergenza
-
Il Collegio Didattico organizza le attività didattiche di un singolo corso o di più corsi di studio, anche di classi diverse purché omogenee dal punto di vista scientifico-culturale.
-
Commissione AQ Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - LM/62
-
Il gruppo di gestione Assicurazione Qualità del Corso di Studio ha la funzione di garantire l'efficacia complessiva della gestione della didattica attraverso la costruzione di processi finalizzati al miglioramento del corso di studio, verificando costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
-
Comitato scientifico corso aggiornamento Negoziare per mediare: la formazione continua
-
Il Comitato Scientifico:
- indirizza le attività e il loro coordinamento;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
- si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti;
- individua gli eventuali referenti per le attività di stage.
-
Comitato scientifico del corso di aggiornamento in negoziare per mediare: Performare
-
Il Comitato Scientifico:
- indirizza le attività e il loro coordinamento;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
- si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti;
- individua gli eventuali referenti per le attività di stage.
-
Comitato scientifico del corso di aggiornamento Negoziare per mediare: le fondamenta
-
Il Comitato Scientifico:
- indirizza le attività e il loro coordinamento;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
- si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti;
- individua gli eventuali referenti per le attività di stage.
-
Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento per dipendenti della P.A.: trasparenza, anticorruzione, contabilità pubblica e responsabilità del pubblico dipendente.
-
-
Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento professionale in Bilancio, assetti e continuità di impresa
-
-
Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento professionale in Consulenza del lavoro - indirizzo Diritto del Lavoro (sede Verona)
-
-
Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento professionale in Consulenza del lavoro - indirizzo pluridisciplinare (sede di Vicenza)
-
-
Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento professionale in Diritto agroalimentare transnazionale e comparato
-
Il Comitato Scientifico:
- indirizza le attività e il loro coordinamento;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
- si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti;
- individua gli eventuali referenti per le attività di stage.
-
Comitato scientifico del Corso di aggiornamento professionale in Negoziare per mediare:MAV 2020 aggiornamento (corso di aggiornamento per mediatori civili e commerciali ai sensi del D. Lgs. 28/2010 e del D.M. 180/2010)
-
-
Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento professionale in Negoziare per mediare: PerFormare (Corso di aggiornamento obbligatorio per formatori ai sensi del d.m. 180/2010)
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento in Concordato preventivo ed altre modalità negoziali di composizione della crisi
-
Il Comitato Scientifico:
- indirizza le attività e il loro coordinamento;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
- si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti;
- individua gli eventuali referenti per le attività di stage.
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Gli appalti delle pubbliche amministrazioni. Il codice dei contratti e il regolamento di esecuzione nell'attività e nel processo
-
Il Comitato Scientifico:
- indirizza le attività e il loro coordinamento;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
- definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
- si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti;
- individua gli eventuali referenti per le attività di stage.
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in Negoziare per mediare: Le Fondamenta (Corso base per mediatori civili e commerciali ai sensi del D.LGS. 28/2010 e del D.M. 180/2010)
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento in Negoziare per mediare: la formazione continua (corso obbligatorio di aggiornamento per mediatori civili e commerciali ai sensi del d. lgs. 28/2010 e del d.m. 180/2010)
-
-
Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale Composizione della crisi d’impresa e da sovraindebitamento e procedure di allerta
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in Competenze e Innovazione nel Management Sociale
-
-
Comitato scientifico del Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in Concordato preventivo e Fallimentare
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di aggiornamento professionale in Concordato preventivo e soluzioni negoziali alla crisi di impresa
-
-
Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in “Consiglieri di fiducia: esperti/e in tecniche di prevenzione e risoluzione dei casi di molestie sessuali, del mobbing e stress lavoro correlato nel lavor
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Consulenza del lavoro - indirizzo multidisciplinare (sede Vicenza)
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Consulenza del lavoro – Lavoro in corso 2
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Consulenza del lavoro - Sede di Verona
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Consulenza del lavoro - Sede di Vicenza
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Curatore fallimentare: ruolo e funzioni
-
-
Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in Diritto Agroalimentare transnazionale e comparato
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Governance dell'accoglienza nelle crisi umanitarie
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in I nuovi strumenti della contabilità degli enti locali. Novità legislative e riflessioni sulle prassi
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Negoziare per mediare: avanzare!
-
-
Comitato scientifico del Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in operazioni con l'estero e processi di internazionalizzazione dell'impresa.
-
-
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in Operazioni con l’estero e Processi di internazionalizzazione dell’impresa
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Composizione della crisi di impresa e di sovraindebitamento e procedure di allerta
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Diritto di famiglia e dei minori: la riforma della filiazione
-
-
Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento in International Commercial Contracts – Summer School
-
-
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Stato di insolvenza e gestione della procedura di liquidazione
-
-
Comitato Scientifico del Master Crisi d'Impresa
-
-
Comitato Scientifico del Master in Diritto ed economia degli scambi internazionali: customs & excise, international tax law, international commercial law, international trade, operations & accounting extra ue, agri business
-
-
Comitato Scientifico del Master Universitario in Diritto ed economia degli scambi internazionali: customs & excise, international tax law, international commercial law, international trade, operations & accounting extra ue, agri business
-
-
Comitato Scientifico del Master Universitario in Geologia forense
-
-
Commissione Paritetica Docenti-Studenti
-
La Commissione Paritetica docenti – studenti è un osservatorio permanente con funzioni di proposta, monitoraggio, controllo e vigilanza sulle attività didattiche che il Dipartimento o la Scuola, ove costituita, sono chiamati a coordinare. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.