Il problema della compensatio lucri cum damno negli illeciti mortali: quale rilevanza per i vantaggi patrimoniali nella quantificazione del risarcimento dei danni iure proprio?
Il problema della compensatio lucri cum damno negli illeciti mortali: quale rilevanza per i vantaggi patrimoniali nella quantificazione del risarcimento dei danni iure proprio?
(2019)
Il problema della compensatio lucri cum damno negli illeciti mortali: quale rilevanza per i vantaggi patrimoniali nella quantificazione del risarcimento dei danni iure proprio?
Year:
2019
Type of item:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Book Title:
Casi controversi in materia di diritto delle successioni, I, Esperienze italiane
Publisher:
Edizioni Scientifiche Italiane
ISBN:
978-88-495-3926-4
Page numbers:
499-536
Keyword:
compensatio lucri cum damno, illeciti mortali, quantificazione del danno
Short description of contents:
Il contributo analizza il significato e l'evoluzione sino alle pronunce delle Sezioni Unite del maggio 2018 della "regola" della compensatio lucri cum damno, in particolare approfondendo l'ipotesi, oggetto di specifica attenzione da parte di Cass., Sez. Un., n. 12564/2018, del cumulo tra il danno patrimoniale consistente nella perdita del sostegno economico garantito in vita dal congiunto e la pensione di reversibilità percepita, in seguito alla morte dello stesso, dal danneggiato. Infine, sulla base dell'approccio casistico suggerito dalle Sezioni Unite, sono state oggetto di riflessione alcune ipotesi ulteriori di "vantaggi" riconducibili alla morte, al fine di mettere alla prova gli orientamenti consolidatisi nella giurisprudenza precedente.
Product ID:
112224
Handle IRIS:
11562/1010335
Last Modified:
February 23, 2023
Bibliographic citation:
Gatti, Stefano,
Il problema della compensatio lucri cum damno negli illeciti mortali: quale rilevanza per i vantaggi patrimoniali nella quantificazione del risarcimento dei danni iure proprio?Casi controversi in materia di diritto delle successioni, I, Esperienze italiane
, Edizioni Scientifiche Italiane
, 2019
, pp. 499-536