Crisi del Consiglio Superiore della Magistratura e prospettive di cambiamento della composizione e del sistema elettorale
Year:
2021
Type of item:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Language:
Italiano
Format:
Elettronico
Referee:
Sì
Name of journal:
RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
ISSN of journal:
1972-4942
Number or Folder:
2
Page numbers:
1-22
Keyword:
Consiglio Superiore della Magistratura, sistema elettorale, composizione, disegno di legge governativo n. 2681 del 2020
Short description of contents:
Il saggio si occupa della composizione e del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura. Dopo un sintetico esame delle leggi che nel corso del tempo sono intervenute nella disciplina di tali oggetti, esso si sofferma sul disegno di legge governativo n. 2681, presentato il 28 settembre 2020, il quale prevede un aumento dei componenti elettivi del C.S.M. (da 24 a 30) e un sistema elettorale maggioritario a doppio turno, con collegi unimnominali, per l’elezione dei componenti magistrati, al fine di limitare l'influenza delle correnti della magistratura sull'attività del C.S.M. Il saggio si conclude con alcune riflessioni sulle possibili soluzioni legislative per arginare il potere delle correnti e per rispondere ai problemi interni all'ordine giudiziario emersi dallo scandalo che ha coinvolto il C.S.M. nel 2019 (c.d. «caso Palamara»).
Note:
Lo studio si colloca nell’àmbito della ricerca «Processi decisionali e fonti del diritto» del Progetto di Eccellenza MIUR 2018-2022 «Diritto, Cambiamenti e Tecnologie» del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.
Ferri, Giampietro,
Crisi del Consiglio Superiore della Magistratura e prospettive di cambiamento della composizione e del sistema elettorale«RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE»
, n. 2
, 2021
, pp. 1-22