Publications

La ‘persona artificiale’ nel futuro del diritto: "The Bicentennial Man" (1976) di Isaac Asimov  (2021)

Authors:
Pedrazza Gorlero, C.
Title:
La ‘persona artificiale’ nel futuro del diritto: "The Bicentennial Man" (1976) di Isaac Asimov
Year:
2021
Type of item:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Book Title:
Immaginare il futuro del diritto. Narrazioni utopiche, distopiche e ucroniche
Publisher:
Edizioni Scientifiche Italiane
ISBN:
978-88-495-4675-0
Page numbers:
191-216
Keyword:
Persona artificiale, Asimov, Bicentennial Man
Short description of contents:
"The Bicentennial Man" di Isaac Asimov racconta la vita e la missione di Andrew Martin, un 'robot creativo’, che desidera conquistare la libertà e il diritto di essere considerato uomo. La novella di Asimov apre scenari affascinanti e inquietanti: quale è il confine non negoziabile fra ‘naturale’ e ‘artificiale’? che differenza pa ssa fra ‘funzionare’ e ‘vivere’? la specie umana dovrà prima o poi condividere il proprio spazio con un’altra ‘specie’? Le norme di diritto civile sulla robotica prevedranno, a breve, la definizione dei diritti originari della ‘persona artificiale’? Il futuro del diritto dovrà rispondere a due ordini di interrogativi: quelli che l’uomo porrà in relazione alla coesistenza con la macchina e quelli che la macchina porrà in relazione alla coesistenza con l’uomo. Questi ultimi costituiranno la nuova frontiera de l diritto, non senza incidere profondamente sui primi.
Product ID:
124920
Handle IRIS:
11562/1057744
Last Modified:
November 6, 2022
Bibliographic citation:
Pedrazza Gorlero, C., La ‘persona artificiale’ nel futuro del diritto: "The Bicentennial Man" (1976) di Isaac Asimov Immaginare il futuro del diritto. Narrazioni utopiche, distopiche e ucronicheEdizioni Scientifiche Italiane2021pp. 191-216

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share