- Authors:
-
Bresolin Zoppelli, Davide
- Title:
-
RELIGIO, FIDES, FOEDUS NELLA CONCEZIONE DEL MATRIMONIO ROMANO
- Year:
-
2024
- Type of item:
-
Doctoral Thesis
- Language:
-
Italiano
- Keyword:
-
Religio, Fides, Foedus, Matrimonium
- Abstract (italian):
- La presente tesi di dottorato mira a ricostruire l’influenza della religio, della fides e del foedus nella concezione del matrimonio in diritto romano, per motivare l’utilizzo del sintagma ‘foedus matrimonii’ in due costituzioni emanate in età costantiniana e successivamente tràdite nel Codex Iustinianus (C. 8.55.7 pr.-4; C. 8.57.[58] pr.-1). Il quesito a cui questa ricerca cerca di dare una risposta è il motivo per cui la cancelleria imperiale si sia avvalsa del sostantivo foedus per disciplinare il matrimonio.
Nonostante l’esistenza di importanti studi sul diritto matrimoniale romano, questi ultimi si sono principalmente concentrati su quelli che potrebbero essere definiti i profili “contrattuali” della figura giuridica, con particolare riferimento al problema della maggiore rilevanza del consenso o della pratica della deductio in domum mariti quale momento costitutivo del legame matrimoniale. A seguito di queste ricerche, la dottrina è giunta ad affermare che il matrimonio in diritto classico era un mero fatto sociale produttivo di effetti giuridici e non un negozio giuridico; quest’ultima qualificazione, difatti, emergerebbe solo a partire dall’epoca giustinianea, come confermato anche dalle interpolazioni da parte dei commissari giustinianei ai frammenti dei Digesta che si occupano della figura giuridica.
Una minore o quasi assente attenzione è stata rivolta, invece, ai profili “genetici” del matrimonio e, soprattutto, a quegli elementi che influenzavano svariati aspetti del diritto romano, incluso quello matrimoniale. Il riferimento è alla religio e alla fides, la cui importanza nella delineazione del diritto romano è innegabile.
La necessità di focalizzarsi su questi due elementi è dettata dal fatto che questi ultimi erano le fondamenta necessarie per la stipulazione dei foedera. Pertanto, i primi tre capitoli della presente ricerca saranno dedicati all’analisi, calata nel contesto del diritto matrimoniale, di questi due fattori propulsivi del ius a Roma.
Nello specifico, avvalendosi di fonti giuridiche e storiografiche, a cui si accostano mirati e circostanziati approfondimenti di antropologia e di glottologia, si evidenzierà come la religio, operando quale comune denominatore tra popoli e individui, fosse alla base di uno dei presupposti imprescindibili per la costituzione di matrimoni validi per il ius civile, ossia il conubium; parimenti, la stessa religio era alla base della manus e della sua costituzione (conventio in manum), mediante la quale la moglie si trovava in una situazione giuridica soggettiva, il cui titolare era il marito (uxor in manu).
Attraverso il medesimo modus operandi, l’indagine andrà a coprire l’ascendenza della fides nella concezione del matrimonio: difatti, la maggiore preponderanza di quest’ultima rispetto alla religio avrebbe comportato la divisione tra matrimonium e conventio in manum, dando così un preciso contorno giuridico al momento consensuale nella costituzione del matrimonium. Parimenti, poiché era la fides a fondare il matrimonio nel periodo classico, l’assenza della fides avrebbe comportato la sua dissoluzione, quindi il divorzio; del modo in cui quest’ultima era cessata poteva essere eventualmente tenuto conto nel quantum del dotem reddere sanzionato dall’actio rei uxoriae.
Sulla base di quest’analisi, volta a rintracciare la probabile influenza degli elementi della religio e della fides nella concezione del matrimonio, si è alla fine verificato se vi potesse essere un parallelismo tra il foedus e il matrimonium, nonostante l’evidente differenza che intercorreva tra le due figure giuridiche: solo il primo, difatti, era un negozio giuridico. Oltre a ciò, l’impiego della locuzione ‘foedus matrimonii’ – proprio perché il legislatore utilizza un negozio giuridico per descrivere un fatto sociale produttivo di effetti giuridici – non dovrebbe ricollegarsi a un mero espediente reto
- Product ID:
-
140267
- Handle IRIS:
-
11562/1129428
- Last Modified:
-
July 3, 2024
- Bibliographic citation:
-
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo