Il libro tratta, per la rpima volta in Italia in modo organico, la figura della cessione di crediti futuri, esaminando, in primo luogo, il concetto stesso di credito futuro, ponendosi il problema, quindi,d ella cedibilità dei crediti futuri sul piano della possibilità dell'oggetto nonché dei criteri di determinatezza e determinabilità dell'oggetto, esaminando, ancora, le diverse manifestazioni in cui può presentare questo schema negoziale sotto il profilo causale (in particolare nell'ambito del factoring o della cartolarizzazione) e analizzando, infine, la specifica disciplina della cessione dei crediti futuri di impresa e del factoring, anche sotto il profilo dell'efficacia della cessione tra le parti, verso il debitore ceduto e verso i terzi.
Product ID:
23569
Handle IRIS:
11562/305981
Deposited On:
July 13, 2012
Last Modified:
October 28, 2022
Bibliographic citation:
Troiano, Stefano,La cessione di crediti futuri
, (Pubblicazioni dell’Istituto di Diritto Privato dell’Università “La Sapienza” di Roma)
, Cedam
, 1999