Le fonti pattizie subconcordatarie nell’ordinamento italiano
Year:
2011
Type of item:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Referee:
Sì
Name of journal:
EPHEMERIDES IURIS CANONICI
ISSN of journal:
0013-9491
N° Volume:
51
Page numbers:
149-162
Keyword:
Rapporti tra Stato e Chiesa cattolica; Costituzione; concordato; fonti del diritto; fonti subconcordatarie
Short description of contents:
La disciplina costituzionale pattizia dei rapporti fra Stato e Chiesa: il principio concordatario come principio supremo dell’ordinamento costituzionale. Il differente livello di garanzia costituzionale del principio pattizio nei rapporti dello Stato con la Chiesa cattolica e con le confessioni religiose diverse dalla cattolica. La competenza dello Stato nella materia dei rapporti fra la Repubblica e le confessioni religiose, con particolare riferimento alla confessione cattolica: il principio concordatario e la preminenza delle leggi di esecuzione dei Patti Lateranensi e delle loro successive modificazioni: dall’ordinamento internazionale all’ordinamento interno. Gli accordi e le intese fra Stato e Chiesa previste dall’Accordo di Villa Madama e gli atti normativi di esecuzione interna: le leggi e i regolamenti. I regolamenti delegificanti. Il principio concordatario nella disciplina dei rapporti fra lo Stato, la Chiesa e le Regioni nelle materie di competenza residuale e concorrente. I regolamenti statali di esecuzione di leggi cornice in materia religiosa. Gli ulteriori ambiti di potestà legislativa e amministrativa regionale sottoposti al principio pattizio ex art. 118, c. 3, Cost. Le relazioni pattizie della confessione cattolica con la normazione e l’amministrazione locale. Lo ‘scioglimento’ del principio pattizio nei moduli di ‘gestione concordata’ della democrazia partecipativa.
Product ID:
59934
Handle IRIS:
11562/349214
Deposited On:
March 25, 2011
Last Modified:
November 1, 2022
Bibliographic citation:
PEDRAZZA GORLERO, Maurizio,
Le fonti pattizie subconcordatarie nell’ordinamento italiano«EPHEMERIDES IURIS CANONICI»
, vol. 51
, 2011
, pp. 149-162