Publications

IL SOGGETTO PRIVATO NELL'ORDINAMENTO MILITARE  (2014)

Authors:
Fara, Vittorio
Title:
IL SOGGETTO PRIVATO NELL'ORDINAMENTO MILITARE
Year:
2014
Type of item:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Italiano
Keyword:
Comando delle Forze Armate; Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea; Ordinamento giuridico
Abstract (italian):
L'evoluzione dell'ordinamento militare in senso democratico costituisce il frutto di un processo di elaborazione che ha avuto inizio con l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana nel 1948. Prima dell’entrata in vigore della Carta costituzionale, nel regime statutario, l’organizzazione militare era soggetta, in larga misura, a prescrizioni interne ed era sottratta per molti versi al principio di legalità. La Costituzione ha affermato, invece, un nucleo di principi indisponibili in relazione all’impiego delle Forze armate nella funzione di difesa della Nazione: il ricorso alla guerra, l’attività della sicurezza nazionale e della difesa divengono oggetto di disciplina all'interno dei principi fondamentali della Carta costituzionale. Questi principi ispirano un cambiamento radicale nella concezione dell’uso dello strumento militare, mutando così il quadro giuridico fondamentale di riferimento e conferendo all’impiego delle Forze armate una legittimazione diversa rispetto al passato. L'evoluzione dell'ordinamento militare italiano si realizza, in particolare, nel solco del principio di legalità e attraverso l'applicazione della riserva di legge a tutti i settori di attività delle Forze armate. Questo processo, che porta l'ordinamento militare a trasformarsi sotto la spinta dei principi democratici, riguarda un nuovo modo di concepire e di disciplinare lo status del militare, riguarda il modo in cui le Forze armate sono organizzate e operano, ma riguarda anche un diverso rapporto fra Forze armate e società civile e un più stretto legame fra tutela del'interesse nazionale e ruolo dello strumento di difesa. Sotto il profilo dei contenuti della disciplina, si può rilevare che la progressiva «appropriazione» dei principi costituzionali abbia caratterizzato pressoché tutti gli ambiti in cui rileva l'attività delle Forze armate. Questo processo si può osservare innanzitutto sotto il profilo del pieno inserimento dei militari nella categoria dei cittadini pleno iure e quindi sotto l’aspetto dei diritti e delle facoltà che trovano una diretta protezione costituzionale. Ma può essere osservata anche sotto il profilo delle modalità di organizzazione e di azione, che attraverso gli istituti della rappresentanza militare e una spiccata modernizzazione della struttura militare, coniuga i tradizionali aspetti di gerarchia e prontezza di impiego, ad un pieno riconoscimento e ad una piena valorizzazione della persona all’interno di essa. L’abolizione della leva obbligatoria, l’apertura al mondo femminile, la disciplina dei diritti e dei doveri del personale militare, rappresentano alcune delle tappe fondamentali di questo processo di progressiva democratizzazione dello strumento militare. La trattazione presenta notevoli spunti d’interesse legati all’auspicata riforma, in chiave europea, di tale peculiare e delicato settore dell’organizzazione statuale.
Product ID:
80756
Handle IRIS:
11562/712361
Deposited On:
April 22, 2014
Last Modified:
October 25, 2022
Bibliographic citation:
Fara, Vittorio, IL SOGGETTO PRIVATO NELL'ORDINAMENTO MILITARE

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share