Publications

Il diritto di autodeterminazione del paziente incosciente. Il testamento biologico tra natura e cultura  (2014)

Authors:
Mingardo, Letizia
Title:
Il diritto di autodeterminazione del paziente incosciente. Il testamento biologico tra natura e cultura
Year:
2014
Type of item:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Book Title:
Lezioni per Edoardo Ruffini 2
Publisher:
Centro Stampa dell'Assemblea legislativa
Page numbers:
55-72
Keyword:
autonomia; testamento biologico
Short description of contents:
Il contributo ricostruisce il contenuto della relazione tenuta dall'Autrice a Perugia, nel giugno 2013, in occasione dell'assegnazione del Premio Accademia dei Lincei "Edoardo Ruffini 2012". Viene descritto il percorso di studi premiato, che investe il diritto all'autodeterminazione terapeutica. All'insegna di una bioetica critica, la ricerca si propone di partire dall'analisi dei casi giudiziali più rilevanti, per poi riflettere sulle loro implicazioni antropologiche e i loro presupposti culturali. Secondo la prospettiva proposta, il testamento biologico può essere un mezzo di dialogo fra medico e paziente, ma solo qualora non venga concepito come strumento di affermazione di una autonomia individuale sovrana e illimitata.
Product ID:
85135
Handle IRIS:
11562/878031
Deposited On:
January 23, 2015
Last Modified:
November 15, 2022
Bibliographic citation:
Mingardo, Letizia, Il diritto di autodeterminazione del paziente incosciente. Il testamento biologico tra natura e cultura Lezioni per Edoardo Ruffini 2Centro Stampa dell'Assemblea legislativa2014pp. 55-72

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share