Publications

I limiti del principio di territorialità nel cyberspace. Rilievi critici alla luce del recente orientamento delle Sezioni Unite  (2015)

Authors:
Flor, Roberto
Title:
I limiti del principio di territorialità nel cyberspace. Rilievi critici alla luce del recente orientamento delle Sezioni Unite
Year:
2015
Type of item:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Referee:
Name of journal:
DIRITTO PENALE E PROCESSO
ISSN of journal:
1591-5611
Number or Folder:
10
:
Ipsoa, Milano
Page numbers:
1296-1310
Keyword:
Competenza e giurisdizione penale, cyberspace, accesso abusivo
Short description of contents:
La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha contribuito ad evidenziare le criticità patologiche che investono non solo le regole giuridiche che governano le questioni di competenza nel cyberspace, ma anche l’approccio ed il “metodo” interpretativo giurisprudenziale, che trova notevoli difficoltà di adattamento, anzitutto “culturale”, al mutato contesto tecnologico della società di Internet. Il reato di cui all’art. 615 ter c.p. si consuma, in caso di accesso non autorizzato, con l’instaurazione del dialogo logico con il sistema informatico o telematico del titolare e, in caso di mantenimento abusivo, con la violazione delle disposizioni del titolare. L’azione umana penalmente rilevante si manifesta esteriormente non tanto con la digitazione di comandi sulla tastiera, bensì dopo la mediazione di processi logici di automazione e di “intermediari” tecnici che consentono la produzione degli effetti di quella attività. In altri termini il dialogo logico e la violazione delle disposizioni del titolare possono realizzarsi dopo l’autenticazione da parte del sistema di destinazione.
Product ID:
89134
Handle IRIS:
11562/929931
Last Modified:
November 4, 2022
Bibliographic citation:
Flor, Roberto, I limiti del principio di territorialità nel cyberspace. Rilievi critici alla luce del recente orientamento delle Sezioni Unite «DIRITTO PENALE E PROCESSO» , n. 102015pp. 1296-1310

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share