Publications

L’ATTUAZIONE DELLA DIR. 2011/77/UE SULL’ESTENSIONE DELLA DURATA DI PROTEZIONE DEI DIRITTI CONNESSI DEL PRODUTTORE DI FONOGRAMMI E DEGLI ARTISTI INTERPRETI ED ESECUTORI  (2015)

Authors:
Meruzzi, Giovanni
Title:
L’ATTUAZIONE DELLA DIR. 2011/77/UE SULL’ESTENSIONE DELLA DURATA DI PROTEZIONE DEI DIRITTI CONNESSI DEL PRODUTTORE DI FONOGRAMMI E DEGLI ARTISTI INTERPRETI ED ESECUTORI
Year:
2015
Type of item:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Referee:
Name of journal:
Le nuove leggi civili commentate
ISSN of journal:
0391-3740
Number or Folder:
5
Page numbers:
912-960
Keyword:
Artisti interpreti ed esecutori (diritti dei) - Produttori fonografici (diritti dei) - Diritti connessi (estensione della durata dei) - Use it or lose it - Misure di accompagnamento - Direttiva 2011/77/UE
Short description of contents:
Lo studio costituisce il primo contributo sistematico avente ad oggetto il D.lgs. 22/2014, di attuazione in Italia della Dir. 2011/77/UE relativa all’estensione della durata di protezione del diritto d’autore e di alcuni diritti connessi. Malgrado l’ampio ambito operativo evocato dal titolo della direttiva e del decreto attuativo, l’intervento del legislatore comunitario e nazionale è stato focalizzato sull’estensione della durata di protezione dei diritti connessi del produttore di fonogrammi e degli artisti interpreti ed esecutori (AIE) e, in particolare, sull’estensione del termine di durata della protezione delle sole fissazioni delle esecuzioni in un fonogramma. La ratio dell’intervento è costituita dalla volontà del legislatore comunitario, a fronte di un allungamento sensibile della vita media della popolazione europea, di prevedere un più lungo termine di protezione dei diritti riconosciuti agli AIE, quale forma di salvaguardia delle loro condizioni economiche nel periodo della vecchiaia. L’intenzione del legislatore comunitario si è attuata tramite la previsione di una serie di misure di accompagnamento all’estensione del diritto connesso, costituite da: il regime della remunerazione annua supplementare per i contratti a remunerazione non ricorrente; il regime della indetraibilità di specifiche voci di costo nei contratti a remunerazione ricorrente; l’introduzione del regime use it or lose it; la previsione di una disciplina ad hoc per le opere eseguite da una pluralità di artisti. Sebbene la ratio dell’intervento sia del tutto condivisibile, le modalità con cui il medesimo è stato effettuato e i tipi di tutele introdotte si dimostrano, ad una attenta analisi, non del tutto adeguate alla tutela dell’AIE, inteso come parte debole del rapporto che si instaura tra questi e il produttore fonografico. L’articolo esamina nel dettaglio i profili di criticità dell’intervento legislativo, ricostruendo il dibattito della dottrina europea e nord americana sulla materia e il relativo contesto normativo statunitense.
Product ID:
91464
Handle IRIS:
11562/938343
Last Modified:
October 24, 2022
Bibliographic citation:
Meruzzi, Giovanni, L’ATTUAZIONE DELLA DIR. 2011/77/UE SULL’ESTENSIONE DELLA DURATA DI PROTEZIONE DEI DIRITTI CONNESSI DEL PRODUTTORE DI FONOGRAMMI E DEGLI ARTISTI INTERPRETI ED ESECUTORI «Le nuove leggi civili commentate» , n. 52015pp. 912-960

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share