- Authors:
-
Ferri, Giampietro
- Title:
-
I sistemi elettorali delle Camere dopo le sentenze della Corte costituzionale (n. 1/2014 e n. 35/2017) e la legge n. 165/2017
- Year:
-
2017
- Type of item:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Language:
-
Italiano
- Format:
-
Elettronico
- Referee:
-
Sì
- Name of journal:
- OSSERVATORIO SULLE FONTI
- ISSN of journal:
- 2038-5633
- Number or Folder:
-
3
- Page numbers:
-
1-42
- Keyword:
-
Parlamento italiano, sistemi elettorali delle Camere, sentenze della Corte costituzionale n. 1 del 2014 e n. 35 del 2017, legge n. 165 del 2017
- Short description of contents:
- Il saggio è uno studio sui sistemi elettorali delle Camere, svolto soprattutto attraverso l’esame della giurisprudenza della Corte costituzionale. Nella parte introduttiva vengono illustrate le scelte dei Costituenti in materia elettorale e le posizioni della dottrina e della giurisprudenza circa il rapporto tra Costituzione e sistemi elettorali. Il saggio prosegue con una sintetica illustrazione delle leggi n. 276 e 277/1993, che hanno modificato i sistemi elettorali delle Camere in senso maggioritario, accompagnando il passaggio dalla prima alla seconda fase dell'esperienza repubblicana. Il saggio analizza, poi, la sentenza n. 1/2014 della Corte costituzionale, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimi i sistemi elettorali della Camera e del Senato disciplinati dalla legge n. 270/2005 nella parte concernente i premi di maggioranza e le liste bloccate. Il saggio esamina successivamente la legge n. 52/2015, che ha cambiato il sistema elettorale della Camera, e la sentenza della Corte costituzionale n. 35/2017 che l’ha dichiarata costituzionalmente illegittima nella parte in cui prevedeva un secondo turno eventuale di ballottaggio tra le due liste più votate. La parte finale del saggio è dedicata alla nuova legge elettorale n. 165/2017, che prevede un sistema misto (prevalentemente proporzionale). Qui si evidenzia che la legge ha il pregio di ‘armonizzare’ i sistemi elettorali delle due Camere, ma presenta aspetti critici, il più rilevante dei quali è rappresentato dal fatto che l’elettore dispone di un solo voto e, quindi, non può differenziare il voto tra le due componenti del sistema elettorale (maggioritario e proporzionale).
- Product ID:
-
100015
- Handle IRIS:
-
11562/972093
- Last Modified:
-
February 28, 2025
- Bibliographic citation:
-
Ferri, Giampietro,
I sistemi elettorali delle Camere dopo le sentenze della Corte costituzionale (n. 1/2014 e n. 35/2017) e la legge n. 165/2017
«OSSERVATORIO SULLE FONTI»
, n.
3
,
2017
,
pp. 1-42
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo