Il corso si propone, nella sua prima parte, di fornire gli strumenti essenziali per la conoscenza e l’analisi dell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica, in particolare per ciò che attiene ai diritti fondamentali dei fedeli e alle strutture di governo della Chiesa universale e delle Chiese particolari.
La seconda parte del corso è dedicata all’analisi della disciplina statuale del fenomeno religioso ed ai rapporti fra Stato e confessioni religiose, con particolare riferimento all’istituto del matrimonio concordatario.
Modulo I Lineamenti di diritto canonico
Le fonti di cognizione e di produzione del diritto canonico: profilo storico e diritto vigente. L’ordinamento costituzionale della Chiesa. I diritti fondamentali dei fedeli. Gli organi di governo della Chiesa universale. La struttura delle Chiese particolari.
Modulo II Lineamenti di diritto ecclesiastico
Sistemi di relazioni tra stato e Chiesa, dalle origini allo Stato contemporaneo. I Patti Lateranensi e lo Stato Città del Vaticano. La Costituzione repubblicana e l’Accordo di Villa Madama. Il matrimonio concordatario.
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
S. GHERRO | Diritto canonico (nozioni e riflessioni). I. - Diritto costituzionale (Edizione 2) | CEDAM - Padova | 2005 | pp.31-237. | |
S. GHERRO | Lezioni di diritto ecclesiastico | Cedam - Padova | 2005 | in corso di stampa |
Esame orale.
CSS e script siti DOL